Almeno 11 persone sono morte in Giordania, per le inondazioni improvvise dovute alle forti piogge che hanno colpito l’antica città desertica di Petra. Il governo di Amman ha reso noto di aver provveduto all’evacuazione di circa 4mila persone – tra cui molti turisti – che erano rimaste bloccate dalle inondazioni. La polizia sta tra gli altri continuando a cercare le due sorelline che hanno perso padre e sorella nell’alluvione, e che risultano disperse a Madaba (30 km a sudovest di Amman). La loro auto era stata travolta dalle acque. Sui social network, intanto, circolano molti filmati dell’inondazione a Petra, il celebre sito archeologico. Fenomeni simili, dicono gli esperti, non si vedevano da decenni in Giordania. Ma alcune settimane fa, un pullman carico di studenti era stato travolto dalle forti piogge nella zona di Zara Maeen, vicino al Mar Mort. Ventuno persone erano morte nell’incidente
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez