“Sono in riunione, non posso rispondere alle sue domande“. Quando sarà possibile? “Mai”. Pietro Biscu ha poca voglia di parlare. L’amministratore delegato della Assembly Data System (Ads) di Pomezia è passato in appena 31 mesi dalle stelle alle stalle. 3 marzo 2016: il premier Matteo Renzi va in visita nella sua azienda (che si occupa di information technology e infrastrutture di rete) e ne fa un esempio del Paese che funziona, il tutto a favore delle telecamere di Porta a Porta. Con queste parole: “Nonostante il racconto in negativo fatto per vent’anni, l’Italia è questa cosa qua, realtà che scommettono sull’innovazione e gente che rischia”. E giù promesse di aiuti e complimenti assortiti, sottolineando le “500 assunzioni” fatte dalla Ads grazie al Jobs Act approvato un anno prima dal suo governo. 12 settembre 2018: il tribunale fallimentare di Velletri decreta il fallimento della Ads. Che quindi passa da azienda modello a società tecnicamente fallita. Come è stato possibile un tracollo simile in un arco temporale così ristretto? Cosa è successo nei 31 mesi trascorsi dai riflettori alla polvere? Dopo un’ora Pietro Biscu richiama. 43 anni, un passato in Ericsson e un futuro da definire, il manager vuole spiegare al Fatto.it cosa è accaduto negli ultimi due anni e mezzo.

“Noi siamo morti a fine 2016. Se non siamo falliti prima è solo perché il sottoscritto e il resto dei dirigenti hanno cercato di salvare quanta più gente possibile“. A sentire l’ad, dei 1700 dipendenti dei tempi d’oro ad oggi solo 80 sono senza lavoro e in attesa di ricollocazione (le cronache sindacali danno numeri diversi: si parla di 280 lavoratori a casa). E i 500 assunti col Jobs Act? “Ci sono stati, ma la nostra vera crescita era precedente, nel 2009, ben prima dell’arrivo a Palazzo Chigi di Renzi”. Che, quando è andato a Pomezia, evidentemente non sapeva che l’azienda era già in grosso affanno finanziario. Il motivo è semplice: “1700 stipendi da pagare ogni mese, ma clienti che saldano a 180 o addirittura a 240 giorni. Avevamo serie difficoltà“. Nonostante i quasi 120 milioni di fatturato, seppur con margini non altissimi. Un esempio, quindi, ma fino a un certo punto: “Il nostro è un settore complicato, nell’anno della visita del premier abbiamo anche perso un cliente importante” dice Biscu. E cosa fa in quel frangente Ads? Cerca un finanziatore esterno che possa entrare in società e pagare il debito con il Fisco, 9 milioni di euro da versare entro il 27 dicembre 2016. È stato l’inizio della fine.

Maggio 2016. In un grosso ristorante di Roma si tiene una cena d’affari, ai tavoli gente che conta nel mondo dell’economia e della finanza italiana. C’è anche Pietro Biscu. E c’è anche Luigi Dagostino, general contractor pugliese, considerato il “re degli outlet” ed ex socio del padre di Matteo Renzi, con cui condivide non solo gli affari ma anche alcuni guai giudiziari. Lo scorso 4 settembre entrambi sono stati rinviati a giudizio dal Tribunale di Firenze (al pari di Laura Bovoli, madre dell’ex segretario del Pd) per una storia di fatture false; l’imprenditore pugliese, però, era già stato arrestato a giugno 2018: sempre fatture per operazioni inesistenti, sempre la Procura di Firenze, ma nell’ambito di un’altra inchiesta. Dagostino, a torto o a ragione, è considerato un imprenditore vicino a Matteo Renzi, anche se il diretto interessato ha sempre contestato questa definizione. “Noi non sapevamo nulla sul conto di Dagostino, sapevamo solo che era un grosso investitore” dice Biscu, ignorando che del general contractor pugliese Il Fatto Quotidiano si era occupato già nel 2015, per raccontare il suo viaggio in Italia con Tiziano Renzi per incontrare i sindaci delle città che dovevano ospitare gli outlet del gruppo The Mall.

Fatto sta che a maggio 2016 Dagostino incontra nella suddetta cena romana Pietro Biscu: il faccia a faccia è stato organizzato, qualcuno ha fatto da tramite. Pietro Biscu non vuole fare nomi. Ma spiega ciò che è successo dopo. “Dagostino si è interessato a noi, che cercavamo un finanziatore. In estate è partita una due diligence e ad ottobre ha acquisito il 65% delle quote di Ads dai vecchi fondatori, la famiglia Emiliani“. L’ad dà anche le cifre: “Dagostino è entrato con 3,5 milioni di euro e si è pubblicamente impegnato a versare 9 milioni per pagare il nostro debito con l’erario italiano. Poi è anche entrato nel cda”. Con questo piano, Ads era tecnicamente salva. Piccolo particolare: insieme a Dagostino entra nella società anche Chicco Testa, il ‘quasi ministro’ del Governo Renzi: prende il 5% delle quote, che poi vengono intestate ai figli. Poi succede ciò che Biscu non poteva prevedere. A dicembre i giornali si interessano a lui e alla Ads: la società è data vicinissima all’acquisto di Vitrociset, che in Italia opera anche nella sicurezza nazionale, gestendo la rete dati delle forze di polizia, quella di Bankitalia e la rete fonia periferica dell’Agenzia delle entrate. La tesi è che l’acquisizione sia dettata anche e soprattutto da motivazioni e legami politici.

“Ma quale politica! Dicono che sia legato a Luca Lotti, con cui invece non ho mai avuto nessun tipo di rapporto” dice Biscu al Fatto.it. È vero, al contrario, l’interessamento a Vitrociset. “Era nei miei piani industriali per il futuro, ma con i soldi di Dagostino era diventato un sogno realizzabile” spiega il manager. Che prova in tutti i modi a concludere l’affare, arrivando addirittura a raccontare al suo socio di un incontro con Lotti, il quale avrebbe garantito il supporto del governo a tutta l’operazione. Non era vero. Ad ascoltare quella conversazione, però, c’erano gli investigatori, che annotarono tutto. A marzo 2017 Biscu, sempre al Fatto, raccontò quella bugia non proprio innocente: “Non c’è stato nessun incontro, è stato uno scambio di 30 secondi in piedi. Si metta nei miei panni – disse – con la stretta del credito la società era in difficoltà. Con l’ingresso del nuovo socio avrei potuto risolvere i nostri problemi”. Un’esagerazione, insomma, per convincere Dagostino. Che pure al racconto aveva risposto tranchant: “Il governo ci supporta un cazzo gli dovevi dire”.

Il sogno sfuma, Ads non acquista Vitrociset e inizia il tracollo. Che però dipende da un altro fatto. Biscu ricorda lo tsunami. “A dicembre iniziano ad emergere le indagini su Dagostino, la sua vicinanza a Tiziano Renzi – racconta Biscu – Per noi è stato un colpo tremendo. Dagostino ha deciso di uscire dalla società, cedendo ad Ads il suo 65% di quote per 4 milioni di euro, che Ads avrebbe dovuto restituirgli nei mesi successivi. Soprattutto non ha più estinto il debito di 9 milioni di Iva con il fisco. È stata la fine”. Con le tasse non pagate, l’azienda ha subìto tre sequestri in sei mesi: il declino è ormai irreversibile. “Col senno di poi mai avrei fatto entrare in società Luigi Dagostino. Ci saremmo organizzati diversamente per andare avanti. Il suo ingresso è stato deleterio per le vicende note a tutti (i suoi legami con i Renzi e le indagini con i pm, ndr) e ha creato il disastro”.

Articolo Precedente

Sinodo, Bergoglio si commuove per i vescovi cinesi. Poi avverte: “Ascoltiamo i giovani senza pregiudizi e stereotipi”

next
Articolo Successivo

Ponti e Gallerie, le Province mappano le urgenze: “Su 2mila opere necessari interventi immediati. Ma non abbiamo soldi”

next