Il mondo FQ

Benetton, la holding delle Autostrade risale in Borsa. La Consob monitora le compravendite

Andamento notevole alla luce della decisione delle principali agenzie di rating (S&P e Moody's) di accendere un faro sul merito di credito della holding della posizione dal governo. Sullo sfondo la febbre sempre più preoccupante dei titoli di Stato con il decennale italiano che paga interessi al 3,11% portando il differenziale con i titoli tedeschi (spread) stabilmente sopra quota 280 punti
Benetton, la holding delle Autostrade risale in Borsa. La Consob monitora le compravendite
Icona dei commenti Commenti

Il mercato prova a rifare i conti sull’esito del braccio di ferro tra Autostrade per l’Italia e il governo all’indomani della strage di Genova. E, pur nell’incertezza generale, Atlantia riprende quota in Borsa, mettendo a segno un rimbalzo del 5,68% dopo aver toccato picchi a +6,8 per cento. Una magra ripresa, rispetto al -22% del giorno prima, ma in termini assoluti un rialzo consistente che è valso alla società che controlla la concessionaria autostradale un recupero di valore di circa 700 milioni di euro, sugli oltre 4 miliardi persi alla vigilia. Notevole alla luce della decisione delle principali agenzie di rating (S&P e Moody’s) di accendere un faro sul merito di credito della holding delle autostrade a causa dei contenziosi in arrivo e della posizione dal governo, che in serata ha fatto sapere di aver formalizzato l’avvio della procedura di revoca della concessione nonostante l’iter si prefiguri lungo, tortuoso e assai caro: potrebbe costare allo Stato l’equivalente di una legge finanziaria in penali.

Gli investitori hanno quindi provato a reagire, confidando nel fatto che la concessione di Autostrade non sia realmente a rischio. Dando per altro materiale aggiuntivo alle ipotesi di manipolazione del mercato e della relativa speculazione. Tanto che in serata è arrivata la conferma che la Consob, che giovedì sarebbe intervenuta presso il governo suggerendo di moderare i toni ed evitare interventi scomposti a Borsa aperta per non turbare la regolarità dei mercati, ha avviato degli accertamenti sul titolo, sull’operatività e sulla regolarità degli scambi, già dallo scorso 14 agosto, quando il Ponte Morandi è crollato. Intanto Ponzano Veneto è al lavoro con i legali e le compagnie assicuratrici per una prima ricognizione dei possibili danni e dei conseguenti indennizzi da riconoscere alle famiglie delle 39 vittime e agli abitanti degli 11 edifici evacuati in Val Polcevera.

In ripresa anche gli altri titoli del settore, come la Sias (+2,54%) e la Astm (-0,11%) del Gruppo Gavio oppure le Autostrade Meridionali (+3,44%). Non è andata altrettanto bene alla spagnola Acs (-0,35%) e soprattutto alla tedesca Hotchief (-1,98%), che controllano insieme ai Benetton l’operatore autostradale spagnolo Abertis, dopo un’Opa congiunta. Un’operazione per la quale Atlantia si è indebitata e ora, con un possibile taglio al rating, potrebbe essere costretta a pagare più caro il denaro preso a prestito. Sullo sfondo la febbre sempre più preoccupante dei titoli di Stato con il decennale italiano che paga interessi al 3,11% portando il differenziale con i titoli tedeschi (spread) stabilmente sopra quota 280 punti. Un andamento difficilmente riconducibile al crollo della lira turca, visto che si tratta di un caso praticamente isolato in Europa, con la sola eccezione di Atene.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione