Il Movimento 5 Stelle recupera punti sull’alleato di governo e si riconferma la prima forza politica del Paese: dal sondaggio condotto a fine luglio dall’Istituto Demopolis emerge infatti che se si andasse a votare ora i pentastellati otterrebbero il 31% dei consensi, mentre la Lega si fermerebbe al 29%. Dopo la rapida ascesa cominciata con l’exploit del 4 marzo e il sorpasso rispetto agli alleati 5 Stelle, il Carroccio trainato dal ministro dell’Interno Matteo Salvini inizia a perdere consensi. A ridare maggiore visibilità al leader M5s Luigi Di Maio sono probabilmente l’abolizione dei vitalizi e le misure del Decreto Dignità sul mondo del lavoro, che fanno da contraltare al protagonismo del collega vicepremier Salvini sulla questione migranti.
Per quanto riguarda gli altri partiti, il Pd si attesterebbe al 17,5% e Forza Italia al 9,5%. Molto staccati invece Fratelli d’Italia e Liberi e Uguali, rispettivamente al 3,5% e 2,6%. “Secondo i dati rilevati prima della pausa estiva – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – con le opposizioni in difficoltà, i due partiti che hanno dato vita al Governo Conte, M5S e Lega, conquistano nel complesso il voto di 6 italiani su 10“. L’indagine è stata condotta il 24 ed il 25 luglio 2018 su un campione stratificato di 1.200 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne, e i risultati sono stati pubblicati su diverse testate, quali Il Tirreno, Il Messaggero Veneto e Il Giornale di Sicilia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez