Il mondo FQ

Sondaggi politici, Movimento 5 Stelle primo partito al 31%, Lega al 29. Pd al 17,5% e Forza Italia sotto al 10

Dopo la rapida ascesa cominciata con l’exploit del 4 marzo e il sorpasso rispetto agli alleati 5 Stelle, il Carroccio trainato dal ministro dell'Interno Matteo Salvini inizia a perdere consensi. I due alleati di governo si confermano in ogni caso favoriti dagli italiani, conquistando 6 voti su 10
Commenti

Il Movimento 5 Stelle recupera punti sull’alleato di governo e si riconferma la prima forza politica del Paese: dal sondaggio condotto a fine luglio dall’Istituto Demopolis emerge infatti che se si andasse a votare ora i pentastellati otterrebbero il 31% dei consensi, mentre la Lega si fermerebbe al 29%. Dopo la rapida ascesa cominciata con l’exploit del 4 marzo e il sorpasso rispetto agli alleati 5 Stelle, il Carroccio trainato dal ministro dell’Interno Matteo Salvini inizia a perdere consensi. A ridare maggiore visibilità al leader M5s Luigi Di Maio sono probabilmente l’abolizione dei vitalizi e le misure del Decreto Dignità sul mondo del lavoro, che fanno da contraltare al protagonismo del collega vicepremier Salvini sulla questione migranti.

Per quanto riguarda gli altri partiti, il Pd si attesterebbe al 17,5% e Forza Italia al 9,5%. Molto staccati invece Fratelli d’Italia e Liberi e Uguali, rispettivamente al 3,5% e 2,6%. “Secondo i dati rilevati prima della pausa estiva – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – con le opposizioni in difficoltà,  i due partiti che hanno dato vita al Governo Conte, M5S e Lega, conquistano nel complesso il voto di 6 italiani su 10“. L’indagine è stata condotta il 24 ed il 25 luglio 2018 su un campione stratificato di 1.200 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne, e i risultati sono stati pubblicati su diverse testate, quali Il Tirreno, Il Messaggero Veneto e Il Giornale di Sicilia.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione