Il mondo FQ

Trattativa Stato-mafia, depositate le motivazioni della sentenza: provvedimento lungo più di 5mila pagine

Il 20 aprile scorso erano state sette le condanne emesse nell'aula bunker del carcere Pagliarelli di Palermo: i giudici presieduti da Alfredo Montalto avevano condannato a dodici anni di carcere gli ex carabinieri del Ros Mario Mori e Antonio Subranni. Stessa pena per l’ex senatore Marcello Dell’Utri e Antonino Cinà, medico fedelissimo di Totò Riina. Otto gli anni di detenzione erano strati inflitti all’ex capitano dei carabinieri Giuseppe De Donno, ventotto quelli per il boss Leoluca Bagarella
Trattativa Stato-mafia, depositate le motivazioni della sentenza: provvedimento lungo più di 5mila pagine
Icona dei commenti Commenti

Nel giorno del ventiseiesimo anniversario della strage di via d’Amelio la corte d’Assise d Palermo ha depositato le motivazioni della sentenza del processo sulla Trattativa tra pezzi delle Istituzioni e i boss. Il provvedimento è di oltre cinquemila pagine ed è stato depositato in tempi record: 90 giorni esatti dal verdetto, cioè esattamente il tempo che si erano dati i giudici per stilare le motivazioni nel dispositivo. Accade molto raramente che le motivazioni di una sentenza vengano depositate nei tempi stabiliti, soprattutto per un processo complesso come quello sulla Trattativa. Il dibattimento è durato quasi cinque anni con più di duecento udienze e il verdetto è stato emesso dopo cinque giorni di camera di consiglio

Il 20 aprile scorso erano state nove le sentenze emesse nell’aula bunker del carcere Pagliarelli di Palermo: i giudici presieduti da Alfredo Montalto avevano condannato a dodici anni di carcere gli ex carabinieri del Ros Mario Mori e Antonio Subranni. Stessa pena per l’ex senatore Marcello Dell’Utri e Antonino Cinà, medico fedelissimo di Totò Riina. Otto gli anni di detenzione erano strati inflitti all’ex capitano dei carabinieri Giuseppe De Donno, ventotto quelli per il boss Leoluca Bagarella. Prescritte, come chiesto dai pm Nino Di MatteoVittorio TeresiRoberto Tartaglia e Francesco Del Bene, le accuse nei confronti del pentito Giovanni Brusca, il boia della strage di Capaci. Assolto dall’accusa di falsa testimonianza perché il fatto non sussiste l’ex ministro della Dc Nicola MancinoMassimo Ciancimino, invece, è stato condannato a otto anni per calunnia nei confronti dell’ex capo della Polizia Gianni de Gennaro.

A livello storico il processo ripercorre la fine della Prima Repubblica, riscrive la nascita della Seconda ed è arrivato a sentenza proprio subito dopo le elezioni che – secondo alcuni osservatori – hanno visto nascere la Terza. Ed è lì, in quelle cinquemila pagine di provvedimento che si spiega come e perché Cosa nostra arrivò a sedersi allo stesso tavolo dello Stato.

Twitter: @pipitone87

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione