di Benedetto
Può qualche possessore di Suv illuminarmi sul motivo per cui se lo è comprato? Oltre che – ovviamente – il poter parcheggiare sui marciapiedi o sulle aiuole, dato che questa possibilità è fra gli optional in dotazione e descritta nel libretto di istruzioni vista la frequenza con cui viene sfruttata. Volete emulare il superiore?
Lo si vede nei parcheggi aziendali: vicino all’ingresso, all’ombra, abbiamo un Cayenne o un Levante, a scendere (sempre un po’ in ombra ma più lontano) notiamo un Kadjar o un Ateca fino ad arrivare al Duster, che sta al sole spaccato a 4 km lontano dall’entrata. Questo costa meno di una utilitaria ma è Suv ergo: “Io può perché S(ono)u(n)v(ip)!”
Non capisco cosa vi spinga ad entrare in una concessionaria e dire “Voglio quel Suv lì”. Dà una sensazione di potere? È la cubatura che appaga? Ossia non potendo usufruire dell’ultimo piano-casa, mi allargo con l’automobile: è in questo che vi compiacete? O vi consente di vedere la strada dall’alto così che i passanti sembrano formichine e la magnanimità vi pervade al punto che vi fermate e vi lasciate andare a un benevolo cenno che intende: “Passa pure, per questa volta non ti stendo anche se sei sulle zebre”.
Senz’altro da vedere sono i volti dei suvisti che simulano l’astrazione, il distacco da questo mondo miserabile mentre in realtà sono lì a scrutare i passanti per cogliere qualche casuale cenno di invidia/ammirazione. E cosa vi ripaga di tutte le maledizioni che ricevete quando parcheggiate occupando un posto e mezzo o quando vi incastrate in qualche viuzza di centro città, occasione in cui tutti gli astanti sperano in qualche millino di danni?
Oppure quando andate lenti per strada – perché pare che vi siate comprata pure quella – e non si riesce a vedere oltre per poter superare dato che Suv ha gli stessi ingombri di un furgone senza peraltro averne nessuna utilità, dato che è un coso assolutamente inutile. Anzi probabilmente è anche dannoso perché posso solo immaginare i travasi di bile che sopravvengono al possessore di uno di questi quando si ferma al semaforo e accanto arriva un F-pace Svr che gira i fari e vi guarda sogghignando. Cosa pensate in quel momento? Lo strozzereste? No, son certo di no perché tanto “Uno così non me lo comprerei mai, con quello che consuma e paga di bollo. E poi guarda il colore, non lo vorrei neanche morto”. E invece se ve ne regalassero una ruota l’appendereste in salotto a testimonianza dei passati fasti da narrare ai nipotini nelle lunghe sere d’inverno.
Spesso poi questi “inutilia” sono pure incapienti e allora per portarsi dietro una valigia bisogna montare la bara sul tetto; ma – maledetti loro – son alti, quindi ci vuole uno sgabello per arrivare al tetto sia per montare il porta-valigie sia poi per caricare il trolley; e poi bisogna portarselo dietro, questo sgabello, perché una volta arrivati all’albergo i bagagli bisogna scaricarli. Magari sotto l’occhio apparentemente impassibile di un portiere che sta memorizzando ogni particolare e ne elabora il racconto da riportare poi ai colleghi. Che dire: penso che Fracchia qualche spunto lo troverebbe.
Il blog Utente Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’abbonamento Sostenitore e diventando membri del Fatto social club. Tra i post inviati Peter Gomez e la redazione selezioneranno quelli ritenuti più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Se vuoi partecipare sottoscrivi un abbonamento volontario. Potrai così anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione, mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee, sceglierai le inchieste che verranno realizzate dai nostri giornalisti e avrai accesso all’intero archivio cartaceo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez