“Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità”. L’associazione Libera lancia un appello alla solidarietà e umanità con l’invito a indossare sabato 7 luglio un indumento rosso. Il rosso è il colore che impone alla sosta, alla riflessione. Ma è anche e soprattutto il colore delle magliette e dei vestiti indossati dai piccoli migranti che tentano la fortuna con le traversate nel Mediterraneo, i cui corpi tuttavia vengono restituiti dal mare dopo i naufragi. “Di rosso era vestito il piccolo Alan, tre anni, la cui foto nel settembre 2015 suscitò la commozione e l’indignazione di mezzo mondo. Di rosso erano vestiti i tre bambini annegati l’altro giorno davanti alle coste libiche – scrive don Luigi Ciotti, presidente di Libera – Di rosso ne verranno vestiti altri dalle madri, nella speranza che, in caso di naufragio quel colore richiami l’attenzione dei soccorritori“.
Mentre in Europa ancora si discute sul problema dell’immigrazione, Ciotti chiede di contrastare “questa emorragia di umanità, questo cinismo dilagante alimentato dagli imprenditori della paura. L’Europa moderna non è questa. L’Europa moderna è libertà, uguaglianza, fraternità. Fermiamoci allora un giorno, sabato 7 luglio, e indossiamo tutti una maglietta, un indumento rosso, come quei bambini”. Un gesto per richiamare alla solidarietà sottoscritto anche da Francesco Viviano (giornalista), Francesca Chiavacci (presidente Arci), Stefano Ciafani (presidente Legambiente) e Carla Nespolo (presidente Anpi).
E anche la Fiom-Cgil hanno annunciato la sua adesione a questa iniziativa “per contrastare la terribile disumanità a sfondo xenofobo di chi ci Governa, e per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà”, si legge in una nota. Sempre sullo stesso tema, la stessa Fiom-Cgil organizza un’iniziativa pubblica “per mettere a confronto le esperienze del soccorso, dell’accoglienza e dell’integrazione e per discutere sulla situazione dei flussi nel Mediterraneo e in Europa, in considerazione del crescente clima d’ostilità che si sta creando nel nostro Paese, oltre che in Europa”. L’incontro dal titolo “Il Cammino della speranza. Migranti: accoglienza, dignità, lavoro” si svolgerà lunedì 16 luglio a Lamezia Terme, in Calabria, perché “è una delle regioni al centro dei flussi migratori, in cui molti migranti lavorano in condizioni disumane“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez