Dedicata ad Alfie Evans, si è svolta oggi l’ottava Marcia per la Vita la manifestazione antiabortista che ha portato migliaia di persone da tutta Italia a sfilare nel centro di Roma.
In testa del corteo anche Giorgia Meloni presidente di Fratelli d’Italia “La marcia di oggi è dedicata ad Alfie Evans il bambino al quale abbiamo fatto avere la cittadinanza italiana perché i suoi genitori fossero liberi di continuare a curarlo al Bambin Gesù a Roma perché rifiutiamo una società che decide deliberatamente di non curare un neonato contro la volontà dei genitori”. I manifesti che paragonavano l’aborto al femminicidio tolti dalla Raggi? “Penso che ognuno sia libero di esprimere la propria opinione – afferma la Meloni – non esiste la censura di Stato e qualcuno deve dire al sindaco Raggi che non è che se uno diventa sindaco può liberamente stabilire chi possa o non possa dire qualcosa sui muri della città al di là dei contenuti dei manifesti”.
In rappresentanza del sindaco di Verona anche il consigliere comunale e deputato della Lega Vito Comencini. “Condividiamo i valori di questa marcia in favore della vita fin dall’inizio quindi anche contro l’aborto”. Foto di feti abortiti cartelli che dicono “la vita è sacra” e che denunciano che ci sono stati oltre 5 milioni di aborti dal 1978 ad oggi oltre al manifesto che afferma che “L’aborto è la prima causa di femminicidio”, fatto rimuovere dai muri della Capitale dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, sono i grandi protagonisti della manifestazione. “L’aborto è un omicidio” dicono i manifestanti. Moltissimi prelati e gruppi religiosi partecipano alla marcia tra cui mons. Luigi Negri Arcivescovo di Ferrara e Comacchio e il Cardinale Raymond Burke entrambi noti per rappresentare la corrente più tradizionalista della Chiesa e spesso in disaccordo con Papa Francesco.
La marcia si è tenuta a pochi giorni dal quarantesimo anniversario della promulgazione della legge 194 che ha legalizzato l’aborto in Italia nel 1978.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez