di Linda Maisto* e Francesco Pastore

Uno degli aspetti della povertà in Italia è la insufficiente disponibilità di fondi per il diritto allo studio. In questa direzione, sono un segnale positivo sia la detassazione dei giovani appartenenti alle famiglie più povere e in corso di cui si è già parlato su queste colonne che l’aumento recentissimo del numero e dell’entità delle borse da parte di alcune regioni meridionali, come la Campania.

Il tema degli abbandoni universitari è molto importante nel nostro paese e poco coperto ancora dalla stampa e dai media, anche se riguarda moltissime famiglie e persone, sia giovani che meno giovani, poiché non è un tema solo di oggi, ma di diversi decenni ormai. Da tempo abbiamo il tasso di abbandono universitario più alto al mondo. Di recente, però, l’accademia si sta occupando di questo problema sociale. Il dibattito sui rimedi, però, ancora stenta a decollare.

Ma come si spiegano gli abbandoni universitari? Il modello classico del capitale umano non li spiega, poiché là la scelta di istruirsi è sempre quella giusta: i giovani sono sempre in grado di valutare il loro livello di abilità e scelgono il livello e il percorso di studi più adatto a loro.

Modelli successivi hanno cercato di riconciliare teoria e evidenza empirica. I modelli teorici sono razionalizzazioni a posteriori della nostra esperienza, amava dire Pier Paolo Pasolini. Vale anche per la teoria economica. Si è allora pensato che il problema è che, prima di iscriversi, i giovani non sappiano quale sia il livello giusto di istruzione per loro e lo capiscono attraverso un processo di learning by doing, mano mano che frequentano l’università.

L’abbandono è difficilmente razionalizzabile senza considerare il carattere sequenziale, anziché istantaneo della decisione di investire in capitale umano.
Ciò può essere razionalizzato dicendo che chi si iscrive all’università decide se continuare (o abbandonare) a seconda che i rendimenti ex ante netti, attesi dall’investimento in un ulteriore anno di istruzione siano positivi (o negativi).

Attenzione, non i rendimenti ex post, ma quelli ex ante, vale a dire soppesati per la probabilità di fallire. A parità di altre condizioni, su questi rendimenti un ruolo fondamentale ce l’hanno le caratteristiche istituzionali del nostro sistema d’istruzione terziario. Ad esempio, la legge del 1969 che ha aperto l’accesso all’università a fasce di popolazione in precedenza escluse in quanto indirizzate agli istituti tecnici. Questo ha fatto aumentare sia gli iscritti che gli abbandoni. Ora anche i diplomati dal tecnico e professionale hanno un rischio di abbandono superiore alla media. Pensano che la loro preparazione sia sufficiente, ma poi scoprono che non sempre lo è.

Poi non si capisce bene perché l’Italia ha più abbandoni di altri paesi senza tener conto anche del modo come è strutturata la didattica. Il nostro sistema di istruzione terziario è divenuto un sistema di massa conservando le caratteristiche di sistema di élite. Per mancanza di spazio, facciamo solo alcuni esempi:

a. eccessiva autonomia nella didattica che porta alla definizione di programmi difficilmente realizzabili e in continua crescita (gli esami scoglio), nonostante l’ancoraggio ai Cfu voluto dalla riforma del 2001. Ciò ha due effetti negativi: spinge a prendere sotto gamba altri esami che diventano scoglio anche loro per reazione; e rallenta l’intero percorso;

b. scarsa frequenza dei corsi per una insufficiente separazione fra corsi ed esami in molte facoltà: molti studenti preparano gli esami piuttosto che seguire i corsi;

c. numero eccessivo di appelli e possibilità di fare l’esame tutte le volte che si vuole. Nei paesi anglosassoni, c’è uno/due appelli l’anno per esame e in una settimana si devono fare tre o più esami e, quindi, i programmi devono essere commisurati allo sforzo che possono fare gli studenti.

Lo stesso travisamento della riforma del 3+2 contribuisce a spiegare perché non si sia riusciti a ridurre gli abbandoni, pur avendo aumentato le iscrizioni. Le iscrizioni ora stanno infatti addirittura crollando. Il motivo è che, anziché ridurre la durata del percorso, la si è allungata, poiché il triennio non è stato riconosciuto per l’accesso al mercato del lavoro, per cui una quota altissima di laureati triennali è costretta ad iscriversi alla specialistica e, alla fine, il percorso da triennale è divenuto quinquennale, aumentando ulteriormente la durata degli studi e riducendo il rendimento ex ante dell’investimento in istruzione.

*Avvocato civilista presso l’ordine degli avvocati di Napoli Nord

Articolo Precedente

Pisa, l’onorevole leghista contro progetto interculturale della scuola: “Indottrinamento”. Preside: “Falsità”

next
Articolo Successivo

Fermo, ora che un altro tetto è crollato a pioverci addosso sono le nostre responsabilità

next