“Cambiate la password“. È questa la raccomandazione che Twitter sta facendo nelle ultime ore a tutti i suoi utenti. Perché? Le chiavi di accesso di 330 milioni di account sono state rese visibili “per mesi” ai dipendenti della società, riferisce una fonte anonima a Reuters, per un problema tecnico alla rete interna. E ora il social network è corso ai ripari. “Il problema è stato risolto”, ha annunciato attraverso un comunicato. Ma consiglia di cambiare la password per “un eccesso di prudenza”.
We recently found a bug that stored passwords unmasked in an internal log. We fixed the bug and have no indication of a breach or misuse by anyone. As a precaution, consider changing your password on all services where you’ve used this password. https://t.co/RyEDvQOTaZ
— Twitter Support (@TwitterSupport) 3 maggio 2018
“Quando scegliete una password per il vostro account, noi usiamo una tecnologia che la maschera in modo che nessuno all’interno della società possa vederla”, ha dichiarato Twitter. Ma qualcosa è andato storto e le password degli utenti sono state mostrate “per intero nei sistemi interni”. La piattaforma non ha comunicato il numero degli account coinvolti. Secondo una fonte interna, citata da Reuters, il numero è “significativo” e le password sono state vulnerabili per “diversi mesi”. Twitter assicura che “non ci sono indicazioni di furto o di cattivo uso”, ma per un “eccesso di cautela” chiede “di considerare di cambiare la password su tutti i servizi per cui l’avete usata”. L’incidente ha avuto ripercussioni in Borsa. La società è infatti calata nelle contrattazioni after hours, dove ha perso oltre l’1 per cento.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez