Il gip di Firenze, su richiesta della Dda fiorentina, ha archiviato l’indagine per riciclaggio a carico del costruttore Andrea Bulgarella, e eliminato ogni aggravante relativa al metodo e alla finalità mafiosa. Lo ha comunicato, in una nota, il gruppo Bulgarella. La vicenda, si ricorda nella nota, parte a ottobre 2015: Bulgarella, originario di Trapani ma trapiantato da anni a Pisa, viene raggiunto da un provvedimento di sequestro di alcuni documenti. La Dda, in base a indagini del Ros, sospettava che la sua attività avesse all’origine “il riciclaggio di denaro di provenienza mafiosa e in particolare del clan che fa capo a Matteo Messina Denaro“.
L’archiviazione parziale chiesta dalla Dda di Firenze e accordata dal gip Alessandro Moneti, cancella anche parte delle accuse rivolte a Fabrizio Palenzona, coindagato come vicepresidente di Unicredit insieme a dirigenti della stessa banca e presunti intermediari. Per Palenzona, così come per Bulgarella e altri imputati, cade in dettaglio l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e all’appropriazione indebita e l’aggravante dell’art.7 dl 152/91 per l’agevolazione di organizzazioni mafiose.
Restano in piedi le accuse per appropriazione indebita e concorso in truffa a carico dello stesso Palenzona, di Bulgarella, di un notaio di Pisa e dirigenti di Unicredit: secondo l’inchiesta sette indagati si prodigarono per far ottenere indebitamente finanziamenti bancari al gruppo Bulgarella mentre era in crisi. La procura porterà avanti l’inchiesta per questa parte di accuse, e per altre su altri fatti circoscritti, alleggerite dall’accusa di mafia.
Uno dei legali di Bulgarella, l’avvocato Nino Caleca che lo ha difeso insieme a Vincenzo Maria Giacona, sostiene poi che il provvedimento del gip è “nettissimo”: scrive che “non ci sono prove che attestino flussi di denaro o altre utilità di provenienza illecita reimmesse in attività economiche del Bulgarella”. Secondo la nota, infine, l’indagine “nasce da elementi poco consistenti, se non irrilevanti, da ricostruzioni inesatte, da sospetti e calunnie di noti imprenditori mafiosi (oggi diventati falsi “collaboratori di giustizia”), che però ha creato un grave danno di immagine a tutta l’attività del gruppo, dato che l’inchiesta ha avuto una grande eco sui giornali e le tv”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez