Se si tornasse alle urne, a guadagnare voti sarebbe chi già ha vinto alle elezioni. Lo ribadiscono tutti i sondaggi dal 4 marzo in poi, per ultimo quello condotto dall’Istituto Demopolis per Otto e Mezzo (La7). Se oggi, un mese dopo, gli italiani fossero richiamati a esprimersi, il Movimento 5 stelle guadagnerebbe oltre due punti e arriverebbe al 35 per cento. L’unico altro partito ad avere un segno più sarebbe la Lega, che da sola diventerebbe la seconda forza politica, ma comunque distante al 20 per cento. Tornando al voto perderebbe invece il Partito democratico, dato al 17,8%, e anche peggio farebbe Forza Italia, in calo di un punto e mezzo al 12,5 per cento. Nessuna traccia di fatto degli altri partitini, escluso Fratelli d’Italia che secondo Demopolis rimane al 4,5%, mentre rischierebbe un ipotetico ingresso in Parlamento anche Liberi e Uguali, stimato giusto al 3 per cento.
Alla vigilia delle consultazioni, l’Istituto ha analizzato anche gli orientamenti degli elettorati di 5 stelle e Lega per capire quale sarebbe la soluzione di governo preferita. Gli elettori del Movimento preferiscono al 46% un’alleanza M5s-Lega. Il 27% di loro preferirebbe invece proprio il ritorno al voto, mentre meno di un quinto guarda al Pd e a LeU. La soluzione che chi ha votato M5s vede come peggiore è comunque quella di un governo con tutto il centrodestra, compreso Silvio Berlusconi, gradita sola al 4% degli elettori. Per il 65% dei leghisti invece l’ipotesi più accettabile è un governo tra i due partiti usciti vincitori il 4 marzo. Non piace invece all’84% di loro un’alleanza dell’intero centrodestra con il Pd.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez