C’è una nuova station wagon in circolazione: il che, vista l’irrefrenabile smania di suv, è già di per sé una notizia. Si tratta della rinnovata Volvo V60, una giardinetta di lusso che andrà a battagliare con mostri sacri come l’Audi A4 Avant e la Mercedes Classe C familiare.
L’ultima nata del marchio svedese è anche un “impegno mantenuto” nei confronti della clientela: “Chi guida una station wagon è un cliente importante per il nostro business ed è così da generazioni ormai,” sostiene in una nota ufficiale Håkan Samuelsson, Presidente e ad di Volvo Cars. “La nuova V60 fa onore a questa tradizione, facendola al tempo stesso progredire in modo significativo”.
Lunga 4,76 metri, la vettura condivide quanto di meglio visto sulle Volvo di ultima generazione, a cominciare dalla piattaforma modulare SPA (Architettura di Prodotto Scalabile), già usata per la XC60 e per le declinazioni della serie 90. La V60 viene proposta con due varianti di propulsore ibrido plug-in: l’unità ibrida plug-in T6 Twin Engine con trazione integrale – eroga una potenza di 340 Cv – o l’ibrida plug-in T8 Twin Engine, da 390 Cv, sempre 4×4. Ma ci sono anche i motori benzina tradizionali da 2 litri turbo (250 e 310 Cv) ed i gettonati turbodiesel 2 litri da 150 e 190 Cv.
All’interno l’impostazione è quella vista sulla XC60: la plancia è dominata dal sistema di infotainment touchscreen, compatibile con Apple CarPlay, Android Auto e i dispositivi 4G. La strumentazione tachimetrica è di tipo digitale. Fa parte del corredo di serie la frenata automatica di emergenza con riconoscimento pedoni, ciclisti e animali di grandi dimensioni (ebbene si, in Svezia sono un problema).
Molto avanzato il sistema “Pilot Assist”, che assiste il conducente in fase di sterzata, accelerazione e frenata su strade “ben contrassegnate” fino a una velocità di 130 km/h. Mentre l’“Oncoming Lane Mitigation” avverte il conducente in caso di sconfinamento dalla corsia di marcia, correggendo automaticamente la sterzata. La V60 sarà disponibile anche con “Care by Volvo”, la formula a canone fisso mensile che consente di utilizzare l’auto senza acquistarla e senza anticipo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez