Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Martedì 14 novembre alla Camera arriverà la legge sui whistleblower, (già approvata una prima volta a Montecitorio e successivamente modificata al Senato), una norma che tutela chi si espone personalmente per denunciare un caso di corruzione del quale viene a conoscenza sul luogo di lavoro. “La nostra è una campagna che è nata nel 2009 – spiega Davide Del Monte, direttore esecutivo di Transparency International Italia a margine di un convegno a Milano – Adesso vediamo finalmente la luce ma la vediamo soprattutto grazie all’onorevole Brusinarolo del Movimento 5 stelle che è la prima firmataria”. Una legge che però verrà approvata con l’appoggio del Pd. “Evidentemente ci serve una maggioranza alla Camera – continua Del Monte – e parrebbe che questa maggioranza Pd-M5s possa realizzarsi, forse per la prima volta in questa legislatura, proprio in favore di questo provvedimento”. E se qualcosa dovesse andare storto? “Le votazioni sono pubbliche e se questa legge non passa, Transparency International Italia farà in modo che si sappia chi ha deciso di non farla passare”