Classe 1936, 82 anni li compirà fra tre mesi. Giuseppe Ruggeri è un macellaio e fa questo mestiere da 66 anni. A fine estate ha deciso di andare in pensione e ha chiuso la bottega, nel centro di Cremona, la sua seconda casa per un’intera vita. Ma la pensione non faceva per lui: “A casa non sapevo come passare il tempo – racconta Ruggeri a ilfattoquotidiano -. Non era la mia vita, mi stancavo a far niente. Guardavo la sveglia e le ore non passavano mai. Ho detto a mia moglie: Giancarla, mi sembra di essere in prigione”. Così, un mese dopo, è tornato nella sua macelleria, ha tolto il cartello di cessata attività, l’ha riaperta e si è rimesso al lavoro. Si discute molto di innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni, lei è ancora qui, dietro ad un bancone, a 80 anni suonati. “Pensavo fosse bella la pensione, invece mi annoia – risponde mentre incarta un hamburger -. Preferisco stare tra clienti e rappresentanti. La mia gente”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez