Il mondo FQ

Lega, procura Genova ricorre al Riesame contro lo stop del sequestro dei soldi

La data per la discussione dell’istanza non è stata ancora fissata e nei prossimi giorni anche i legali del Carroccio potrebbero presentare a loro volta un ricorso contro il blocco dei soldi: i giudici di Genova avevano deciso la confisca di 48 milioni di euro
Commenti

La procura di Genova ha deciso, dopo qualche giorno di valutazione ha depositato il ricorso al Riesame contro la decisione del Tribunale di fermare i sequestri a poco meno di due milioni di euro in esecuzione della sentenza che lo scorso 24 luglio ha visto l’ex segretario Umberto Bossi e l’ex tesoriere Francesco Belsito condannati per truffa. La data per la discussione dell’istanza non è stata ancora fissata e nei prossimi giorni anche i legali del Carroccio potrebbero presentare a loro volta un ricorso contro il blocco dei soldi: i giudici di Genova avevano deciso la confisca di 48 milioni di euro.

L’orientamento giurisprudenziale, a oggi, è quasi sempre stato quello di continuare a sequestrare somme di denaro alle persone giuridiche beneficiarie del frutto del reato commesso da un altro soggetto fino al raggiungimento di quanto previsto dalle sentenze. Nei giorni scorsi, invece, il tribunale genovese ha invertito la tendenza, stabilendo che il blocco si ferma a quanto trovato al momento dell’esecuzione del provvedimento. Che era stato pesantemente criticato dall’attuale segretario della Lega, Matteo Salvini, che aveva parlato di “attacco alla democrazia”. I sequestri erano scattati due settimane. Il procuratore Francesco Cozzi aveva sottolineato come si fosse agito a tutela di Camera e Senato e proponendo uno sblocco delle somme dietro garanzie.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione