Condannati per non aver denunciato le violenze avvenute nel carcere minorile di Bologna. L’ex comandante della polizia penitenziaria dell’istituto Aurelio Morgillo e due agenti, Alfonso Caracciolo e Antonino Soletta, sono stati condannati dal giudice Sandro Pecorella per omessa denuncia, con la sospensione condizionale, rispettivamente a cinque mesi, quattro mesi e a una multa di 350 euro.
Il processo riguardava fatti del 2011 e, secondo l’accusa, i poliziotti non denunciarono episodi di lesioni e percosse avvenuti tra i giovani detenuti del Pratello.
Morgillo, difeso dall’avvocato Paola Benfenati, è stato ritenuto responsabile dell’unico fatto che gli veniva contestato. “Attendiamo di leggere le motivazioni e poi valuteremo. L’esito del dibattimento non era scontato”, ha detto il suo difensore. Soletta è difeso dall’avvocato Gian Andrea Ronchi. A fine 2011 il ministero rimosse i vertici dell’istituto di pena dopo l’avvio di inchieste della Procura bolognese su presunte violenze e abusi, di cui questo processo era un filone.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez