Non solo la Luna, morsa a metà, che ha incantato l’Italia il 7 agosto. L’evento astronomico dell’anno è l’eclissi solare del 21 agosto 2017. Anche se sarà osservabile dal vivo solo negli Usa. Il Sole nero “taglierà in due” gli States, dalla costa ovest alla costa est. Nella fase di picco l’oscuramento del disco durerà in totale 2 minuti e 40 secondi.
LIVE NOW: Join our experts on @Facebook Live to get smart about science we’ll collect during #Eclipse2017 on Aug. 21 https://t.co/XWlKeaGMnV pic.twitter.com/44Cc3wTiBP
— NASA (@NASA) 7 agosto 2017
La Great American Eclipse completa sarà visibile solo da un corridoio stretto di territori, e sarà parzialmente osservabile da tutta l’America. Ma il vecchio continente non ha nulla da temere. La tecnologia viene incontro a tutti gli amanti delle stelle e dei fenomeni astronomici. La Nasa, infatti, ha messo a punto una diretta streaming per seguire l’oscuramento del sole da parte della luna e unirsi ai 12,2 milioni di fortunati osservatori che vivono nelle aree interessate dall’evento astronomico.
Ecco il link della Nasa
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez