Lo scheletro di un cane accucciato davanti a una porta e “verosimilmente rimasto intrappolato nell’edificio al momento dell’incendio”. E poi un pregevole pavimento a mosaico bianco e nero e parti del solaio ligneo e del mobilio. Sono alcuni dei reperti venuti alla luce nel corso degli scavi in via dell’Amba Aradam per la costruzione della Metro C di Roma. Ritrovamenti che svelano un nuovo scenario ‘pompeiano’: due ambienti della media età imperiale che si sono parzialmente conservati a causa di un incendio. Il materiale rinvenuto “si conserva solo in eccezionali condizioni ambientali e climatiche – spiegano dalla soprintendenza speciale di Roma – oppure a seguito di eventi speciali come ad esempio accaduto a Ercolano e Pompei. La scoperta del solaio ligneo carbonizzato rappresenta un unicum per la città”.
Roma, scoperta una ‘nuova Pompei’ durante gli scavi per la Metro C: trovati anche cane e solaio ligneo carbonizzato
Paura a Torino: condominio in fiamme vicino alla Gran Madre. Famiglie evacuate, nessun ferito
»Ventimiglia, caos migranti. 400 profughi lasciano il fiume Roja per dirigersi al confine con la Francia
«Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione