Nel giorno in cui nell’ambito dell’inchiesta Consip si aggiunge un nuovo indagato, ovvero Alessandro Sessa, vicecomandante del Noe dei Carabinieri finito sotto inchiesta per depistaggio, a margine del convegno “Magistrati e politica, dov’è il cortocircuito?” organizzato dal Foglio, è il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini a sottolineare: “La sola ipotesi che ci possa essere stato un falso o un depistaggio è, di per sé, inquietante“. Eppure, ha rivendicato lo stesso Legnini, sulla vicenda Consip “è in corso un’indagine penale” e, “fintanto che è aperta un’indagine penale, il Csm non può dire neanche una parola, deve attendere l’esito dell’indagine”. Legnini ha aggiunto: “Noi dobbiamo dare fiducia, tanto più il Csm, a chi indaga, in sede penale e sede disciplinare – ha aggiunto Legnini – mi auguro che si concludano al più presto queste attività, dopodiché noi ci occuperemo di questa vicenda”.
Anche il ministro della Giustizia Andrea Orlando, di fronte alle domande del direttore de Il Foglio Claudio Cerasa, si è difeso: “Mio ministero poco deciso sul caso Consip? No, ho agito come dovevo. Mi ha infastidito chi, tra i miei colleghi del Pd, mi ha contestato per non aver mandato gli ispettori a bloccare le inchieste. Ma io penso che gli ispettori servano per valutare in modo adeguato il funzionamento delle Procure, non per condizionare la loro attività”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez