La finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid è stato “il programma più visto dell’anno di tutta la tv italiana davanti al Festival di Sanremo“. A sottolineare il record è Mediaset riportando che nel prime time di sabato 13 milioni 10mila spettatori, il 54,89% di share, hanno visto il crollo mentale e fisico dei bianconeri. A questi si aggiungono 786mila persone che hanno visto l’incontro su Premium Sport HD.
Nella stessa fascia, su Rai1, La prima volta (di mia figlia) con Riccardo Rossi e Anna Foglietta ha ottenuto 1 milione 862mila spettatori e share del 7,93%; su Rai2 il film Bella e letale è stato visto da 719mila spettatori e il 3% di share. Effetto Champions anche per la seconda serata che con il post-partita ‘Premium Champions‘ che ha portato 2 milioni 765mila spettatori e il 22,32% di share a Canale 5. Le Reti Mediaset nel complesso si sono aggiudicate prima, seconda serata e 24 ore con, rispettivamente 15 milioni 16mila spettatori con il 64,69% di share, 5 milioni 12mila spettatori con il 45,12 di share, 3 milioni 695mila spettatori e il 40,9% di share.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez