È passato un anno e sono ancora liberi. I manager tedeschi della Thyssenkrupp, condannati in via definitiva dalla Corte di Cassazione il 13 maggio 2016, non sono ancora in carcere, a differenza dei loro coimputati italiani. L’ex amministratore delegato, Harald Espenhahn, e il consigliere d’amministrazione, Gerald Priegnitz, ritenuti responsabili di omicidio colposo plurimo per la morte di sette operai tra il 5 e il 6 dicembre 2007 a Torino, dovranno scontare rispettivamente nove anni e otto mesi e sei anni e tre mesi, ma le condanne non sono state ancora eseguite. Il motivo? Le lunghe procedure di cooperazione giudiziaria tra gli Stati e i ritardi della burocrazia.
Un anno fa, dopo la lettura del verdetto, gli altri condannati – Marco Pucci, Daniele Moroni, Raffaele Salerno e Cosimo Cafueri – si sono presentati spontaneamente alla polizia e ai carabinieri per poi essere portati in prigione. I tedeschi invece no. I tempi burocratici permettono loro di restare ancora fuori dal carcere e non espiare la condanna. Prima, infatti, c’è bisogno che la Germania convalidi alcune pratiche per l’applicazione della pena.
Nei giorni immediatamente successivi al verdetto della Suprema corte, il sostituto procuratore generale Vittorio Corsi e il procuratore generale Francesco Saluzzo hanno preparato il mandato di cattura europeo che, al momento, non risulta ancora eseguito. Secondo i trattati di cooperazione giudiziaria tra Italia e Germania serve la pronuncia di una corte tedesca che valuti la congruità della sanzione ed eventualmente la uniformi a quella prevista dal codice penale locale, che punisce il reato di omicidio colposo con una pena massima di cinque anni. “In Germania l’equivalente della nostra corte d’appello deve tenere un’udienza nella quale acquisire le sentenze italiane tradotte”, spiega l’avvocato Ezio Audisio, difensore dei due manager tedeschi.
La traduzione in tedesco delle sentenze spetta al nostro ministero della Giustizia, ma – a quanto si apprende da fonti giudiziarie – non sarebbe ancora conclusa nonostante le motivazioni della condanna in Cassazione siano state depositate il 12 dicembre scorso, già cinque mesi fa. Il ministero della Giustizia – contattato venerdì 12 maggio da ilfattoquotidiano.it – non ha ancora fornito una risposta.
Nel rogo della Thyssenkrupp persero la vita sette operai impegnati in quel turno di notte sulla linea 5 dell’acciaieria. Al divampare delle fiamme, frequenti su quell’impianto, erano intervenuti con gli estintori e i manicotti che però non funzionarono. L’azienda aveva deciso da tempo di tagliare sulle spese sulla prevenzione e sulla sicurezza: quello stabilimento doveva chiudere in vista della concentrazione di tutte le l’attività nella sede di Terni. Per i giudici della Cassazione queste decisioni rientravano nelle “scellerate strategie aziendali” e l’ex ad Espenhahn è ritenuto “il massimo autore delle violazioni antinfortunistiche che hanno causato gli eventi di incendio e morte”.
AGGIORNAMENTO 17 MAGGIO 2017 ORE 13.30
Ilfattoquotidiano ha scritto tre giorni fa che la traduzione in tedesco della sentenza Thyssen, necessaria per eseguire la pena nei confronti dei manager tedeschi condannati, come riferivano fonti giudiziarie altamente qualificate, non era ancora conclusa e ha chiesto spiegazioni al ministero della Giustizia. Che contattato venerdì 12 maggio da ilfattoquotidiano.it ha risposto solo dopo la pubblicazione dell’articolo sul sito. La sentenza, spiegano in via Arenula, è stata consegnata alle autorità tedesche da più di due mesi e quindi spetta all’autorità tedesca eseguire la sentenza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez