Entro in un negozio.
Passeggio all’interno del negozio.
Osservo i prodotti esposti nel negozio.
Scoreggio, ma senza farmi sentire, nel negozio.
Vedo una lampada esposta nel negozio.
Confronto il prezzo della lampada esposta nel negozio con il prezzo di Amazon.
Amazon batte negozio: un euro in meno.
Cosa faccio?
Il plumone?
Va bene che lego i cani con le salsicce, ma anche se così non fosse, cosa ci farei con un euro in più?
Cosa cambierebbe nella mia vita con quell’eurino in più in tasca.
Inizio a fantasticare.
Immagino la mia vita con un euro in più in tasca e mi rendo conto che se domani avessi un euro in più la mia vita sarebbe identica a ieri, a oggi e a venerdì scorso che c’era ancora l’ora solare.
Alla fine decido: acquisto la lampada nel negozio.
L’accendiamo?
L’accendiamo.
Mi avvicino alla commessa del negozio.
M’illumino d’immenso.
Lei no.
“Vorrei quella lampada”, le faccio.
“Quante ne vuole?”, mi fa.
“Una”, le faccio.
“A”, fa lei.
“E I O U Y”, faccio io.
Nessuno ride, spero neanche voi che state leggendo questo post.
“Guardo se c’è in magazzino”, fa lei.
Tic tic tic tic tic [rumore di dita che cercano una lampada in magazzino].
Enorme suspansssss.
Sul monitor appare la scritta NO e PacMan che mangia un Calippo.
“Non le abbiamo in magazzino”, fa lei.
Una lacrima cola sul mio viso.
“Non faccia così”, fa lei.
Mi asciugo la lacrima sul viso.
“Possiamo ordinarla“, fa lei.
La lacrima scompare e sul mio viso compare questo: ?
“La lampada sarà disponibile tra due o tre settimane“, fa lei.
“A”, faccio io, mentre sul mio viso compare questo: ?
“E I O U Y”, fa lei, ma non c’è più niente da fare.
“Ci devo pensare“, faccio io.
Esco.
Asciugo la guancia bagnata, accendo lo smartfon e ordino la lampada su Amazon.
Arriverà domattina.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez