Il mondo FQ

Napoli, soldi del Cnr usati per ristrutturare casa: fermato segretario dell’Istituto ambiente marino

Ammonta a un milione, secondo i pm di Napoli, il tesoretto rubato tra il 2011 al 2015 da Vittorio Gargiulo. L'indagine, coordinata dal procuratore aggiunto Alfonso D'Avino, è scattata dopo la denuncia da parte del direttore generale del Consiglio nazionale delle ricerche, Paolo Annunziato. L'acquisto di nobili e vasca idromassaggio erano stati inseriti alla voce "campagne oceanografiche" nella contabilità
Napoli, soldi del Cnr usati per ristrutturare casa: fermato segretario dell’Istituto ambiente marino
Icona dei commenti Commenti

I lavori di ristrutturazione di casa, con annessa vasca idromassaggio, e i mobili acquistati fatti passare per spese per l’istituto di ricerca. E poi mezzo milione di euro “usato” per acquistare materiale informatico che in gran parte sarebbe stato rivenduto a persone che poi lo avrebbero “ricollocato” sul mercato tramite il sito “subito.it”. E una parte di quel materiale sarebbe stato poi ceduto a parenti e amici. Ammonta a un milione, secondo i pm di Napoli, il tesoretto rubato tra il 2011 al 2015 dal segretario amministrativo dell’Istituto Ambiente Marino Costiero del Cnr di Napoli.

Secondo il pm Ida Frongillo, che ha firmato un decreto di fermo eseguito dalla Guardia di Finanza, Vittorio Gargiulo, avrebbe fatto passare per “ripristino locali interni dell’istituto” i lavori del suo appartamento e avrebbe speso 16mila euro per il mobilio: soldi che erano stati inseriti alla voce “campagne oceanografiche” nella contabilità. L’indagine, coordinata dal procuratore aggiunto Alfonso D’Avino, è scattata dopo la denuncia da parte del direttore generale del Consiglio nazionale delle ricerche, Paolo Annunziato.

Il fermo è stato eseguito perché l’indagato, perquisito due volte, ormai sapeva delle indagini a suo carico: secondo gli investigatori “si stava preparando a lasciare il territorio italiano”. Agli atti dell’inchiesta ci sono le varie spese che Gargiulo contabilizzava con varie motivazioni, tutte fittizie. Dalle indagini sarebbe emerso anche un episodio di concussione che il funzionario avrebbe commesso ai danni di un’impresa che stava realizzando lavori per l’Istituto Ambiente Marino Costiero.

Nella prima fase dell’inchiesta è emersa l’anomalia di una fattura per la consegna a casa di Gargiulo di giostre gonfiabili: un percorso, lo scivolo, la nave dei pirati e altri giochi (valore 32mila euro) destinati all’intrattenimento di bambini, attività che l’indagato, secondo gli inquirenti, svolgeva parallelamente. Quella fattura era stata contabilizzata alla voce “materiali di consumo da laboratorio”. Ben 40mila euro sarebbero stati spesi per l’acquisto di teloni e tende. Secondo gli inquirenti 325mila euro sarebbero stati usati in varie attività. Di questi 150mila sarebbero finiti a una ditta di “frutta e verdura”, 40mila a una ditta che commercializza saponi e detersivi. Il tutto pagato dall’istituto con bonifici poi in parte accreditati su conti correnti di persone compiacenti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione