di Carblogger
Carlos Tavares, numero uno del gruppo Psa (Peugeot Citroen DS), ha spiegato con chiarezza l’acquisizione di Opel: per ridurre i costi di un’auto vanno aumentati i volumi di produzione. Risparmiando nel pagare i fornitori in cambio di una richiesta maggiore dello stesso prodotto. Economie di scala.
E’ una visione di business da manuale, con cui Tavares dovrebbe recuperare nel breve termine l’1,3 miliardi di euro spesi per l’azienda Opel, davvero quattro soldi se è vero che lo sviluppo di un singolo prodotto nuovo, dalla A alla Z, può richiedere l’investimento di un miliardo. Del resto era Keynes a dire che “nel lungo termine siamo tutti morti”.
Il blitz di Tavares continua tuttavia a non appassionarmi: vedo nell’operazione sovrapposizion
Tavares, certo, ha fatto bene a cogliere l’occasione, come qui ha sottolineato Lepouquitousse, che l’ha brillantemente definita uno “spariglio”. Psa è uscita dall’isolamento di vendere poco più di 3 milioni di veicoli l’anno che sono pochi per continuare a restare soli, Gm ha svenduto un business in perdita che ha dimostrato di non saper gestire, Opel ha affermato il diritto di poter riscrivere a quattro mani la sua storia recente, di zucca o carrozza.
Nota a margine: per Psa-Opel, Tavares ha detto di aver rassicurato in qualche modo i governi e i sindacati e dunque i lavoratori di Germania e Gran Bretagna, ma non di Spagna, dove pure Psa ha due fabbriche e Opel una. Anche l’Europa di Carlo Magno si fermava alla Catalogna. Brutto segno.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez