A dicembre il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati), è risalito al 40,1%, in aumento di 0,2 punti percentuali sul mese precedente. Su base annua continua invece la tendenza in atto da molti mesi: gli occupati crescono soprattutto tra gli over 50, per effetto congiunto, spiega l’Istat, dell’aumento dell’età pensionabile e della demografia che fa salire la percentuale di popolazione in questa fascia di età.
L’istituto di statistica rileva che lo scorso dicembre è rimasto stabile al 12% il tasso di disoccupazione generale, anche se la stima dei disoccupati è salita dello 0,3%, pari a 9mila unità. La crescita è attribuibile alla componente femminile a fronte di un calo per quella maschile e si distribuisce tra le diverse classi di età ad eccezione dei 25-34enni. La stima degli inattivi, cioè coloro che non cercano più lavoro perché sfiduciati, è invece diminuita dello 0,1%, pari a -15mila unità, anche se il tasso di inattività è stabile al 34,8%. Per quanto riguarda gli occupati, aumentano quelli di 25-34 anni mentre calano gli over 35. A crescere, nel mese, è l’occupazione dipendente a termine, mentre calano gli indipendenti. Il tasso di occupazione è stabile al 57,3%.
Nel periodo ottobre-dicembre alla sostanziale stabilità degli occupati si accompagna la crescita dei disoccupati (+2,6%, pari a +78mila) e il calo delle persone inattive (-0,6%, -78mila). Su base annua, a dicembre si conferma la tendenza all’aumento del numero di occupati (+1,1% su dicembre 2015, pari a +242mila) per effetto dell’aumento dei lavoratori dipendenti (+266mila, di cui +111mila permanenti e +155mila a termine). Il progresso si concentra però, come già accennato, tra gli ultracinquantenni: +410mila. L’istituto di statistica sottolinea che esiste un effetto demografico con il passaggio in questa fascia di coloro che sono nati nel 1966 e naturalmente pesa anche la riforma Fornero che blocca al lavoro più a lungo avendo aumentato i requisiti per l’uscita verso la pensione. Il tasso di occupazione in questa fascia di età a dicembre era dunque al 58,5%, con un calo di 0,2 punti su novembre ma un aumento di 1,8 punti su dicembre 2015.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez