L’anno che abbiamo appena salutato per sempre è stato anche quello che – tra le tante cattive notizie provenienti da ogni parte del mondo – ha portato con sé in Italia un devastante terremoto, un sisma che ha vissuto due fasi eclatanti: quello di fine agosto, che ha causato centinaia di morti nel centro-Italia ed in particolare ad Amatrice, e poi quello di fine ottobre con interi paesi letteralmente distrutti.
In questo secondo caso i riflettori di tutto il mondo hanno illuminato le zone dell’entroterra marchigiano, facendo diventare quel che restava della distrutta basilica di Norcia il simbolo della devastazione. Proprio dalle parti di Norcia c’è un gruppo di giovanissimi che ha deciso di ripartire, di fatto restando sul territorio e cercando di aiutare i commercianti e le piccole e medie imprese della comunità. E l’ha fatto partendo dalla capacità di “fare rete“, aggregando professionalità molto giovani e creando online un e-commerce, Dajemarche.it. Obiettivo: proporre i prodotti del territorio, quelli legati al settore gastronomico, ma anche le opere dell’artigianato artistico ‘made in Marche’.
Il progetto si chiama Daje Marche e di fatto sin dal nome è un invito all’azione, al darsi da fare, al non mollare mai. L’idea è partita da Paolo Isabettini, architetto trentunenne di Tolentino, ventimila anime in provincia di Macerata. A Tolentino il centro storico è zona rossa e molti si sono spostati. Da qui l’idea: mettere in rete negozianti e imprenditori per creare un e-commerce sul made in Marche.
“Il negozio virtuale sta permettendo a tanti commercianti di trovare quei clienti che non possono passare più davanti al negozio”, precisa Paolo. L’appello è stato raccolto da migliaia di persone e in un mese e mezzo l’e-commerce ha generato 250mila euro, con duemila ordini online e oltre diecimila scatole imballate, soprattutto durante le feste di Natale. “Tutto è nato da un post su Facebook rimbalzato in migliaia di bacheche. Ci hanno scritto anche marchigiani in Lussemburgo, Francia, Australia. Oggi la squadra al lavoro è composta da grafici, fotografi, programmatori, copywriter. E c’è la segreteria per la gestione degli ordini e per la logistica”, racconta Paolo.
Il quartier generale fino a poco fa era in un container di sei metri per due fuori dal paese. Oggi la squadra si è spostata nel centro storico, nel cuore della zona rossa, in uno spazio agibile di duecento metri quadrati. Accanto a loro stanno riaprendo anche i negozi fisici dei commercianti. Perché esserci significa fare la differenza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez