“Se sei in fila alla cassa o sei in autobus, chiedi alla signora davanti a te cosa fa il 4 dicembre. Se qualcuno chiede: perché? Taaac, tirate fuori il fac simile della scheda”. Il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi ieri mattina a Lamezia Terme ha insegnato come stalkerizzare (“dovete essere educatamente molesti” ha detto) i vicini di casa, i colleghi, gli amici e i passanti per convincerli a votare “Si” al Referendum. Dopo le tensioni con i giornalisti, che gli organizzatori del Pd volevano tenere lontani dal ministro (guarda il VIDEO), c’è stato un confronto tra la ministra e il costituzionalista Alfonso Celotto, docente dell’università Roma Tre. “Ha dimostrato di non saper essere un interlocutore tecnico. – ha affermato Celotto – Sul valore interno della riforma, sulle contraddizioni, le province, il numero dei senatori, la competenza concorrente non ha risposto. Se vince il Sì ci sarà una fase di confusione costituzionale. La Costituzione non è che deve essere modificata ogni tre anni”. di Lucio Musolino
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez