“Poca sicurezza nelle periferie? Ho chiesto l’invio di militari da destinare alla città”, in particolare in quelle zone, “come via Padova“, dove l’incolumità dei cittadini è “più a rischio”. Queste le parole del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, parlando della sicurezza nelle zone periferiche del capoluogo lombardo, a margine della visita della presidente della Camera Laura Boldrini. “Terminato il Giubileo io mi auguro, ed è questo il fronte su cui proverò a lavorare, che parte dei militari impiegati lì vengano qua. È una via che sto considerando”. La segreteria del sindaco ha poi precisato che la richiesta della presenza dell’esercito “riguarda tutta la periferia milanese, non soltanto via Padova”. Dopo le dichiarazioni del sindaco arriva il commento del segretario della Lega Nord, Matteo Salvini. “Sala vuole l’esercito a Milano? Ma come… quando l’abbiamo fatto noi il Pd l’ha cacciato e ora lo richiama. Ridicoli, Sala e Renzi. Dovrebbero vergognarsi: hanno preso in giro i milanesi e tolto la sicurezza alla città”.
Già due giorni fa l’assessore alla Sicurezza, Carmela Rozza, dopo l’aggressione con colpi di pistola sparati in piazzale Loreto, all’angolo con via Padova, in cui è rimasto ferito un domenicano in modo molto grave, aveva sottolineato di aver chiesto l’arrivo dei militari ora impegnati a Roma. “Nessuno di noi ha mai negato” che nelle periferie della città compresa quella di via Padova “esiste un problema sicurezza. Obiettivamente più persone servono – ha concluso -. Da Loreto in su agiremo perché il tema della sicurezza è più vivo che da altre parti”.
La presidente della Camera, arrivata questa mattina a Milano, si è recata presso il quartiere di periferia di Quarto Oggiaro, per incontrare i residenti della zona e gli esponenti delle associazioni del Terzo settore che lavorano sul territorio. Il primo cittadino, la terza carica più alta dello Stato, l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino e quella alle Pari opportunità Daria Colombo hanno presentato a Villa Scheibler un progetto del Comune dedicato alle donne, i Centri Milano donna. La Boldrini è stata ospite, per pranzo, di una famiglia del quartiere e chiude infine la giornata con una visita al Punto luce di Save the Children.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez