Siamo pronti: si parte, sabato 22 ottobre iniziano i nuovi corsi della scuola di formazione “Emiliano Liuzzi”. E cominciamo col botto: due corsi del percorso giornalismo d’inchiesta con due delle firme di punta del Fatto.
La prima lezione è affidata a Primo Di Nicola, veterano del giornalismo di inchiesta, temutissimo curatore per anni della rubrica Riservato sull’Espresso e oggi a capo della squadra che rifornisce di scoop la sezione de ilfattoquotidiano.it “Palazzi e Potere”.
Primo è stato tra i relatori più apprezzati dell’edizione primaverile della scuola e torna ora con un corso fondamentale, che combina le lezioni apprese durante la sua lunga carriera con suggerimenti molto operativi. Dal grande tema del segreto professionale al passaggio dalla mera copertura dell’attualità all’approfondimento fino a come si costruisce un archivio efficace.
Ci sarà spazio anche per due case studies interessanti: il caso Leone, l’inchiesta che ha portato alle dimissioni del presidente della Repubblica e che Primo ha seguito, dandole basi e sostanza, e il suo lavoro sui segreti dei vitalizi dei parlamentari.
Nel pomeriggio poi il corso sarà tenuto da Antonio Massari, inviato del Fatto autore di molti degli scoop più importanti realizzati dal nostro giornale. Antonio introdurrà i partecipanti al corso al suo metodo di lavoro: come si costruisce un’inchiesta, l’incrocio delle fonti, il lavoro sui documenti, il rapporto con le autorità giudiziarie.
Per dare concretezza al tutto, spiegherà come ha applicato questo metodo in una sua serie recente di articoli che hanno fatto scalpore: dai controlli di qualità truccati dentro Poste Italiane, all’inchiesta sul possibile complotto per rovesciare l’amministratore delegato dell’Eni ai rapporti tra ministero dello Sviluppo Economico e lobbisti che hanno portato alle dimissioni Federica Guidi.
I due corsi rientrano nel percorso di “giornalismo di inchiesta” che è la grande novità di questa edizione. Vi ricordo come funziona: potete acquistare la singola lezione oppure una delle formule a pacchetti a prezzo scontato (poi dovete inviarci a corsi@ilfattoquotidiano.it la lista dei corsi che intendete frequentare).
Se comprate il pacchetto da sei corsi o l’intero percorso di giornalismo di inchiesta, potete passare dalla teoria alla pratica: ci dovete mandare a corsi@ilfattoquotidiano.it il vostro curriculum, noi vi dividiamo in gruppi e vi assegniamo un tema e un tutor tra i giornalisti di inchiesta del Fatto Quotidiano. Al termine, le inchieste migliori verranno pubblicate sul Fatto.
Vi aspettiamo, c’è ancora qualche posto libero.
E se avete dubbi e domande, la mail è sempre corsi@ilfattoquotidiano.it. Se però volete capire date, orari, logistica e prezzi, controllate prima la pagina apposita che è qui.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez