Chi è il vero vincitore del dibattito presidenziale tra Hillary Clinton e Donald Trump di domenica sera? Il signor Kenneth Bone. Se il nome non vi suggerisce granché non preoccupatevi: fino a poche ore fa, Bone era un perfetto sconosciuto con un gusto abbastanza sopra le righe in fatto di look. Maglione rosso a trecce, camicia bianca, occhiali da vista con montatura sottile in un mix ben riuscito tra Peter Griffin e SuperMario, Bone ha posto ai canditati una domanda coincisa e intelligente e lo ha fatto in modo calmo e cortese, quasi a “spezzare” l’atmosfera velenosa di un dibattito teso come mai prima.
Kenneth ha domandato a Trump e Clinton cosa intendano fare per quel che riguarda la politica energetica degli Stati Uniti, nell’ottica di mediare tra scelte eco-friendly e minimizzazione della perdita dei posti di lavoro per gli operai delle centrali fossili. Domanda ben formulata, look che su Twitter è stato definito “tenerissimo” e modi garbati: così Kenneth è diventato una vera superstar. “Stasera è nata una star”, “Ho deciso che voterò per Kenneth Bone”, “Un personaggio di Indovina Chi difende i nostri posti di lavoro”, sono solo alcuni dei tantissimi tweet e meme dedicati a Bone.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez