Arquata del Tronto, 1300 abitanti: la provincia è quella di Ascoli Piceno, il paesaggio quello incantevole della zona. Incastonato al centro di rilievi verdeggianti, dalla rocca medioevale ci si affaccia su una cartolina del centroitalia. E non bastasse la bellezza, l’enogastronomia: qui si produce il Vino Pecorino di Arquata del Tronto, vitigno autoctono da sei secoli di storia. Un vitigno che nasce dalla necessità, dai frati del convento Benedettino e dal loro bisogno di ottenere un vitigno che fosse in grado di dare loro vino per tutto l’anno, non solo per dire messa. Siamo intorno al 1200 d.c, vite sinonimo di vita. Un nome, Pecorino, che si lega all’accostamento col formaggio, uso alimentare semplice e ancora oggi apprezzato dagli abitanti e dai tanti turisti che ogni estate popolano questo piccolo borgo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it:
portiamo avanti insieme
le battaglie in cui crediamo!
Sostenere ilfattoquotidiano.it significa permetterci di continuare a pubblicare un giornale online ricco di notizie e approfondimenti, accessibile a tutti.
Ma anche essere parte attiva di una comunità e fare la propria parte con idee, testimonianze e partecipazione.
Grazie