Le parole usate nei titoli dei giornali e dalla politica sono davvero comprensibili da tutti? Non si direbbe, ascoltando le risposte dei cittadini in strada. Come la scorsa estate sulle rive del lago di Albano, Uomo da marciapiede ha effettuato un esperimento sociale nel centro di Napoli, con risultati non proprio incoraggianti. Ben pochi tra gli intervistati mostrano di conoscere il significato di termini come quorum, brexit, spread, Italicum. Incomprensibili ai più risultano parole che i titolisti danno per scontate come bicameralismo, premio di maggioranza, voto di fiducia, questione morale. Ancor più ostiche espressioni come stress test, Csm, lgtb, family day. Insomma, per molti comprendere in pieno il senso della cronaca politica ed economica è un’impresa ardua. In attesa di elevare gli standard di istruzione primaria e cultura diffusa – assai vasto programma – forse protagonisti e mediatori del dibattito pubblico dovrebbero impegnarsi a usare un linguaggio più accessibile di Piero Ricca, riprese e montaggio Fabio Capasso
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez