Alla vigilia della prova della fossa olimpica, l’azzurro su cui puntare – vuoi per una semplice questione anagrafica – sembrava il vicecampione in carica Fabbrizi. Invece sulla pedana brasiliana nessuno si è accorto delle 46 primavere di Pellielo: quasi che il tempo non passasse per il veterano del tiro al volo. In realtà entrambi gli italiani erano arrivati bene in finale, con un percorso diverso ma ugualmente convincente: perfetto nel primo giorno Fabbrizi (75/75), poi molto impreciso e ultimo dei qualificati; in grande rimonta Pellielo, alla fine addirittura primo. Purtroppo la giornata storta dell’argento di Londra è proseguita anche in finale: Fabbrizi è scivolato subito indietro con una percentuale di errori del 50% e non ha superato il primo taglio (sesto alla fine). Con 14/15, invece, Pelliello si è garantito l’ennesima medaglia olimpica e la possibilità di sfidare il croato Glasnovic, uno dei favoriti, unico a chiudere la cosiddetta “semifinale” con percorso netto.
Dalle finaline che precedono il gran finale, esce il bronzo del britannico Ling (a sorpresa a scapito di Kostelecky, olimpionico di Pechino, solo quarto). Poi è di nuovo Italia-Croazia come a Londra 2012, ormai un grande classico del tiro a volo olimpico, solo con interpreti diversi. Il primo a sbagliare è proprio Glasnovic, ma Pellielo non ne approfitta e anzi con due errori di fila scivola indietro. L’oro, per l’ennesima volta, sembra sfumare in quel black-out tra ottavo e nono piattello. Invece il croato regala un altro, insperato passaggio a vuoto che vuol dire di nuovo spareggi. Purtroppo neanche questa è la volta buona: il quarto colpo ad oltranza è fatale a Pellielo. Ancora d’argento, come a Pechino ed Atene. Mai d’oro. Forse è destino, per uno dei più grandi tiratori di sempre che da 28 anni di carriera e sette edizioni olimpiche sogna invano questa medaglia. O forse l’eterno Johnny ci riproverà fra quattro anni in Giappone.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez