Il mondo FQ

Sondaggi, referendum: No al 52,5% è in vantaggio sul Sì al 47,7%. E al ballottaggio vincerebbe il M5s

Dall'ultima rilevazione di ScenariPolitici-Winpoll per Huffington Post, solo il 46% degli intervistati dichiara che andrà sicuramente a votare, mentre il 28% deve ancora decidere. Partiti: Pd al 30,8%, pentastellati al 29,4% e il centrodestra unito prenderebbe meno della somma di voti ai singoli partiti
Commenti

I No al referendum sulla riforma costituzionale sono sempre in vantaggio: il 52,5%, si dichiara contrario alla modifica della Carta, mentre il 47,7% dice di essere favorevole. Lo rivela l’ultimo sondaggio di ScenariPolitici-Winpoll per Huffington Post.  In attesa di conoscere la data esatta della consultazione, solo il 46% degli intervistati dichiara che andrà sicuramente a votare. Il 26% è già certo che non si recherà alle urne, ancora più alta la percentuale dei dubbiosi, misurata intorno al 28%.

Le cattive notizie per il premier Matteo Renzi, che al referendum costituzionale ha legato le fortune del suo governo, aumentano dando un’occhiata ai sondaggi su un eventuale ballottaggio alle prossime elezioni politiche. Il Movimento 5 Stelle si imporrebbe sul Pd al secondo turno con il 54,55% dei voti, con i democratici fermi al 45,5%. I pentastellati vincerebbero anche su un ipotetico listone di centrodestra con una forbice ancora più ampia: 58% a 42%. Il Pd invece avrebbe la meglio sulla coalizione di BerlusconiSalvini e Meloni con il 54% dei voti contro il 46%.

Per quanto riguarda i voti ai singoli partiti al primo turno, il Pd (30.8%) mantiene il vantaggio di oltre un punto sul M5S (29,4%). Staccati tutti gli altri con Forza Italia (12,5%) prima della Lega Nord (11,5%). A seguire Fratelli d’Italia (4,2%), Sinistra Italiana (3,7%), Area Popolare (2,9%), altri di Centrosinistra (2,3%), altri di Centrodestra (1,7%), altri (0,9%) e Prc (0,4%). Nel caso dovesse realizzarsi l’idea di un listone di centrodestra, lo voterebbero il 29% degli intervistati, -0,9% rispetto alla somma dei singoli partiti non coalizzati. In questo caso il Pd salirebbe al 31,2% e il M5S al 29,8%.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione