Il mondo FQ

Reversibilità, Consulta boccia la norma “anti badanti”: “Illegittimi i tagli all’assegno basati sulla differenza d’età”

La norma introdotta dal governo Berlusconi limitava l’ammontare del trattamento riconosciuto al superstite quando il coniuge scomparso si era sposato a più di 70 anni con una persona più giovane di almeno 20 anni. Per i giudici è un provvedimento "irragionevole", perché "parte dal presupposto di una genesi immancabilmente fraudolenta del matrimonio tardivo"
Commenti

La Consulta boccia la norma “anti badanti” sulle pensioni di reversibilità. La Corte ha dichiarato incostituzionale la norma che limitava l’ammontare dell’assegno quando il coniuge scomparso aveva contratto matrimonio a un’età superiore ai settant’anni e il coniuge superstite era più giovane di almeno vent’anni. Il paletto dunque salta, e non solo per le coppie sposate ma anche per quelle omosessuali che contraggono un’unione civile

La norma, varata nel 2011 dal governo Berlusconi, intendeva contrastare il fenomeno di matrimoni di interesse attraverso penalizzazioni economiche: la pensione di reversibilità, che di norma è pari al 60% di quella del familiare deceduto se c’è solo il coniuge e sale al 100% se ci sono più figli, veniva ridotta di una misura compresa tra il 25 e il 50%. Esentati solo i nuclei familiari con figli di minore età, studenti o inabili al lavoro.

Ma secondo i giudici costituzionali, quel decreto ha irragionevolmente sacrificato i diritti previdenziali del coniuge superstite, interferendo con le scelte di vita dei singoli, espressione di libertà fondamentali. La disposizione impugnata “enfatizza la patologia del fenomeno”, scrivono i giudici, “partendo dal presupposto di una genesi immancabilmente fraudolenta del matrimonio tardivo”.

Si tratta di un presupposto di “valore fortemente dissonante” rispetto all’evoluzione del costume sociale, si legge nella sentenza, sottolineando il “non trascurabile cambiamento di abitudini e propensioni collegate a scelte personali, indipendenti dall’età”. “La piena libertà di determinare la propria vita affettiva ben si collega all’allungamento dell’aspettativa di vita”, notano i giudici. Secondo i quali non si può dunque dare per scontato che i matrimoni contratti da chi abbia più di settant’anni con una persona di vent’anni più giovane traggano origine dall’intento di frodare l’erario, in assenza di figli minori, studenti o inabili.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione