“Se perdo il referendum sulle riforme, vuol dire che ho fallito“. Con questa promessa, più volte ripetuta, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha trasformato il referendum costituzionale del prossimo ottobre in un voto di fiducia sul governo. Ne abbiamo parlato con i cittadini in strada e come sempre le opinioni sono contrastanti: “Sbagliato personalizzare il referendum, perché così passa in secondo piano il confronto sui contenuti della riforma“, commentano i contrari. C’è chi obietta: “Annunciare le dimissioni in caso di sconfitta è un atto di coraggio e responsabilità“. Ma per Renzi la personalizzazione del referendum si rivelerà una mossa vincente oppure lo penalizzerà? “Sarà l’occasione per mandarlo a casa che la maggioranza degli italiani attende da tempo”, prevedono alcuni. “Vincerà il Sì, perché Renzi è in sintonia con l’umore prevalente: meglio una riforma imperfetta che nessuna riforma”, spiegano altri. Ma si dimetterà davvero in caso di sconfitta? “Anche se vincono i No, non è detto che se ne vada”, rispondono in tanti. E voi come la pensate? Dite la vostra nei commenti e votando la risposta che vi convince di più
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez