Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 11:51 del 3 Novembre 2016

Migranti, l’hotspot di Pozzallo è un centro di detenzione per i profughi bambini

Commenti

Secondo gli accordi internazionali, la struttura situata nell’estrema periferia della città costiera siciliana dovrebbe servire a identificare i migranti tratti in salvo dal mare in modo poi da ridistribuirli nei centri d’accoglienza in Italia e in Europa. Ma la situazione dell’hotspot di Pozzallo è molto diversa: dietro ai cancelli, in un’unica gigantesca camerata, stazionano, alcuni da più di un mese, più di 150 ospiti, di cui 120 minori non accompagnati. Vengono principalmente dall’Africa centrale e dall’Egitto e sono rimasti lì dentro principalmente per l’indisponibilità di posti nei centri per minorenni nello Stivale.

Le loro condizioni non sono buone. Oltre al cibo e all’alloggio, lamentano la totale assenza di informazioni sul loro destino. “Stiamo qui tutto il giorno senza fare nulla, non abbiamo Internet e nessuno ci dice niente – raccontano alcuni di loro – Possiamo parlare con le nostre madri in Africa solo 5 minuti ogni 10 giorni perché ci danno solo una scheda telefonica”.

Fino al momento in cui il festival Sabir ha aperto i battenti in città, i ragazzi non potevano neanche mettere il naso fuori dal centro, come fossero in un riformatorio, senza però aver commesso nessun reato. Poi, complice la presenza di molti giornalisti e di alcuni politici, la situazione è cambiata: con in mano un foglio su cui sono appuntate le loro generalità possono percorre a piedi quel chilometro e mezzo che separa l’hotspot dal centro di Pozzallo.

In occasione della kermesse sulle migrazioni organizzata dall’Arci, il Viminale aveva dato il via libera a una visita nella struttura con la stampa, ma poi il consenso è stato misteriosamente ritirato. Nonostante ciò, dall’interno è trapelata qualche fotografia. Sono principalmente i loro disegni a colpire l’attenzione: c’è la traversata dalla Libia, c’è la riconoscenza verso il nostro paese che a salvato loro la vita. Ma c’è anche l’insofferenza. “Vogliamo lasciare questa prigione. Vogliamo andare a scuola”, scrivono i ragazzini. Grazie anche all’intervento del sindaco di Pozzallo Luigi Ammatuna, sarà possibile trasferire in posti più consoni i ragazzi più giovani, di undici e dodici anni, mentre, annuncia il vicepresidente dell’Arci Filippo Miraglia “il ministero dell’Interno ha comunicato che lunedì 54 ospiti dell’hotspot saranno smistati in strutture per minori in Sicilia”. Un sospiro di sollievo in attesa del prossimo sbarco di Lorenzo Galeazzi

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione