Nuovo record del debito pubblico italiano a marzo 2016. Secondo i dati di Bankitalia, contenuti nel supplemento Finanza pubblica, fabbisogno e debito, il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 14 miliardi rispetto a febbraio, salendo a 2.228,7 miliardi. Il dato arriva mentre il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan è impegnato a difendere la posizione dell’Italia a Bruxelles: Roma, come sottolineato in una lettera inviata a Roma dalla Commissione Ue la settimana scorsa, nel 2015 ha violato la regola che impone ai Paesi con un rapporto debito/pil superiore al 60% di tagliarlo di un ventesimo ogni anno.
Venerdì si sono diffuse indiscrezioni secondo cui l’esecutivo europeo “non è soddisfatto” delle spiegazioni contenute nella lettera inviata il 10 maggio da Padoan. Di conseguenza non si esclude una ulteriore richiesta di informazioni, in vista del 18 maggio quando è atteso il giudizio sulla flessibilità e sul rispetto del Patto di stabilità. I dubbi della Ue sono ancora sulla correzione del deficit strutturale (che viene calcolato in base ai conteggi dei cosiddetti output gap che l’Italia e alcuni Paesi hanno chiesto di modificare) soprattutto per quanto riguarda il rientro nel 2017.
L’incremento del debito, si legge nel Bollettino, è stato inferiore al fabbisogno del mese (21,5 miliardi), grazie alla riduzione di 4,7 miliardi delle disponibilità liquide del Tesoro e all’effetto complessivo dell’emissione di titoli sopra la pari, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e del deprezzamento dell’euro (2,9 miliardi).
Il debito delle amministrazioni centrali è aumentato di 13,9 miliardi, mentre quello delle amministrazioni locali e degli enti di previdenza è rimasto sostanzialmente invariato. Le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a marzo a 27,8 miliardi, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso mese del 2015. Nel primo trimestre del 2016 le entrate tributarie sono state complessivamente pari a 89,6 miliardi, superiori di 3,9 miliardi (4,6 per cento) rispetto a quelle relative allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez