Il mondo FQ

Aereo russo caduto sul Sinai, Reuters: “Meccanico Egyptair con cugino dell’Isis ha messo la bomba”

A rivelarlo in esclusiva è l'agenzia di stampa che cita fonti vicine alle indagini. Fino a questo momento l'Egitto non era riuscito a trovare le prove che ci fosse un piano per abbattere il volo Metrojet
Commenti

Un meccanico dell’EgyptAir, il cui cugino si è unito all’Isis in Siria, è accusato di aver messo la bomba sul volo russo che si è schiantato lo scorso ottobre sul Sinai con 224 persone a bordo. A riferirlo in esclusiva è l’agenzia Reuters, citando fonti vicine alle indagini. Finora l’Egitto non aveva trovato prove di un piano terrorista per abbattere il volo MetroJet, distrutto mentre sorvolava la penisola del Sinai dopo essere decollato dall’aeroporto di Sharm el Sheikh.

Reuters ha parlato con fonti che chiedono di rimanere anonime per la delicatezza delle indagini. Queste assicurano che il meccanico della compagnia EgyptAir è già stato arrestato. La circostanza viene però negata da responsabili per la sicurezza egiziana, così come da un funzionario del ministero dell’Interno del Cairo. “Lo Stato islamico, venendo a conoscenza che un parente di uno dei loro affiliati lavorava all’aeroporto, ha dato a questa persona una bomba in una borsa”, spiegano le fonti, secondo cui il cugino del meccanico si è unito alle fila dell’Isis un anno e mezzo fa. “Gli è stato detto di non porre alcuna domanda e di portare la bomba sull’aereoplano”, hanno aggiunto.

Un’altra fonte contattata da Reuters spiega che “due poliziotti sono sospettati di aver giocato un ruolo nel chiudere un occhio durante le operazioni di sicurezza ai metaldetector, ma c’è la possibilità che abbiano semplicemente lavorato male, senza accorgersene”. Nessuno – né il meccanico, né suo cugino, né i due poliziotti – sono stati accusati in maniera formale. Un funzionario al ministero dell’Interno ha detto che “stiamo aspettando i risultati delle indagini”. Dopo l’attentato, lo Stato islamico, su una rivista online, aveva pubblicato una foto di una lattina di Schweppes, sostenendo che questa era stata usata come bomba artigianale.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione