Si rifà esplicitamente a Kitt, l’auto “intelligente” delle serie televisive anni 80 Supercar e Knight Rider, l’ultima invenzione di Volvo e Microsoft presenta al Ces (Consumer electronic show) di Las Vegas. Come David Hasselhoff chiamava la sua macchina parlando all’orologio da polso, così i clienti Volvo potranno sfruttare gli smartwatch, o i cosiddetti “wearable”, per comunicare con l’auto. Non per farla spostare da sola – non ancora – ma per impostare la navigazione, attivare il climatizzatore, chiudere le portiere o accendere le luci. Il servizio sarà disponibile a partire dalla primavera nei mercati in cui è attiva “Volvo on Call“, dunque anche l’Italia. Volvo on Call è un’applicazione per smartphone che consente già di controllare la macchina da remoto; il braccialetto Microsoft Band 2, in collegamento con il telefono, consentirà di attivare vocalmente alcune delle funzioni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez