Il gruppo Gavio ha acquisito il 41% della società brasiliana delle autostrade Ecorodovias per 529 milioni di euro, affiancando la famiglia proprietaria storica, gli Almeida, che scendono al 39,5%. L’operazione è avvenuta attraverso un aumento di capitale sottoscritto dal terzo operatore del settore del Paese sudamericano insieme a Astm e Sias controllate dal gruppo, che è uno dei maggiori concessionari autostradali italiani. Questa acquisizione “rappresenta – dicono le due società – un importante passo nel processo di sviluppo e diversificazione geografica promosso da Astm e Sias e consente di proiettarsi in una dimensione internazionale e di implementare la strategia del gruppo nello sviluppo congiunto nei settori delle costruzioni e delle concessioni”. Si tratta di una delle maggiori acquisizioni di un’azienda italiana all’estero nel 2015.
A valle dell’acquisizione, spiega un comunicato, le due aziende potranno “gestire un network di circa 3.260 chilometri di rete autostradale in concessione tra Italia (circa 1.400 chilometri) e Brasile (circa 1.860 chilometri) in aree ricche e a forte vocazione industriale quali l’area del nord-ovest in Italia e una vasta area del Brasile caratterizzata da elevata densità abitativa e industriale, con la presenza, inoltre, del porto di Santos, il principale porto commerciale del Sud America“.
“L’operazione costituisce per il gruppo – aggiungono Astm e Sias – una solida base per concorrere al piano di sviluppo infrastrutturale promosso dal governo brasiliano nel settore autostradale per una cifra che va oltre i 15 miliardi di euro. L’accordo sottoscritto rappresenta la piattaforma per concorrere congiuntamente all’acquisizione di nuovi progetti nel settore delle costruzioni e delle concessioni in tutta l’America Latina, mettendo a fattor comune l’expertise storica del gruppo Gavio e del gruppo CR Almeida nello sviluppo di progetti infrastrutturali”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez