Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 9:51 del 16 Dicembre 2015

Amianto, M5s: “Governo tace me numeri catastrofici. 6mila decessi nel 2014, 2mila scuole contaminate”

Icona dei commenti Commenti

Il M5s denuncia il muro di silenzio da parte dal governo sul problema amianto. “Nessun euro nella legge di stabilità, nessun piano nazionale, è vergognoso, la situazione è catastrofica” affermano i parlamentari pentastellati Michele Giarrusso e Gianluca Castaldi in una conferenza stampa organizzata al Senato. Ed è il primo rapporto dell’Ona, Osservatorio nazionale amianto, a darci contezza della situazione a vent’anni dalla legge che bandì questo materiale nel nostro Paese. Seimila decessi nel 2014, 40 mila siti contaminati, un milione di micro-siti, duemila e quattrocento scuole in cui l’amianto è presente, in totale quaranta milioni di tonnellate nel territorio capaci di ricoprire in superficie i 250 km del Lago di Como. “Le stime ufficiali del’Inail considerano soltanto i decessi per mesotelioma, ma ci sono numerosi casi di tumore ai polmoni e altre patologie da considerare – spiega l’avvocato Ezio Bonanni presidente dell’Osservatorio – si registrano picchi di incidenza di tali patologie a Gela, nel ragusano, a Taranto, a Crotone, nel Lazio, in Piemonte, serve utilizzare la leva fiscale, sgravi per avviare le bonifiche, serve una volontà politica che per adesso manca”. “Si continua a morire di amianto, ci si ammala con costi sociali elevatissimi più alti dei costi utili per effettuare una reale bonifiche del territorio, e si continua a importare amianto dall’India, cosa paradossale, nonostante i divieti” conclude Castaldi

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione