Nelle carceri minorili italiane ci sono undici detenuti per omicidio volontario e dodici per tentato omicidio, su un totale di 449 ragazzi e ragazze. Sono i dati presentati oggi a Roma nel terzo rapporto dell’associazione Antigone sugli istituti penali minorili, “Ragazzi fuori“, realizzato quest’anno in collaborazione con l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori.
Tra i maschi, gli italiani sono 237 – otto sono ragazze – mentre gli stranieri sono 173 e le femmine 31. Gli stranieri detenuti rappresentano il 45% del totale, 12 punti percentuali in più rispetto alla popolazione straniera adulta. Questo significa, rileva Antigone, che “il sistema della giustizia minorile riesce a garantire opportunità alternative alla carcerazione maggiori per i ragazzi italiani rispetto ai coetanei di origine straniera”.
I numeri presentati dall’associazione per i diritti dei detenuti fotografano comunque una situazione meno critica rispetto ai decenni passati, quando i minorenni detenuti erano 8.521 nel 1940, 7.100 nel 1950, 2.638 nel 1960, 1.401 nel 1970, fino a scendere a 858 nel 1975. L’Osservatorio sugli Istituti penali per minori di Antigone è sostenuto con i fondi raccolti dall’8 per mille della Chiesa Valdese e dalla Compagnia di San Paolo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez