“Mi sono trovato in una lunga sala d’attesa che adesso è finita. Rimane la grande solidarietà delle persone che mi hanno sostenuto qui e in Francia”. Lo ha detto Erri De Luca, commentando l’assoluzione in tribunale a Torino dall’accusa di istigazione a delinquere perché il fatto non sussiste. “Ero tranquillo, perché – ha spiegato – avevo fatto il possibile. Questa assoluzione ribadisce il vigore dell’articolo 21 della Costituzione che garantisce la più ampia libertà di parola, che i padri della Costituzione hanno voluto regalare agli italiani”. Poi lo scrittore napoletano ha aggiunto: “E’ stata impedita una ingiustizia, quest’aula è un avamposto sul presente prossimo. Ora mi sento tornato un cittadino qualunque, ma la Val di Susa resta una questione che mi riguarda”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it:
portiamo avanti insieme
le battaglie in cui crediamo!
Sostenere ilfattoquotidiano.it significa permetterci di continuare a pubblicare un giornale online ricco di notizie e approfondimenti.
Ma anche essere parte attiva di una comunità con idee, testimonianze e partecipazione. Sostienici ora.
Grazie