Crolla un pezzo del controsoffitto nella stazione metro Piazza di Spagna e il traffico della Capitale va in tilt. Il servizio della metro A è infatti stato interrotto nel tratto San Giovanni-Ottaviano in entrambe le direzioni, attorno alle 9 di lunedì mattina. Il treno è stato evacuato una volta arrivato in stazione. L’assessore alla Mobilità Stefano Esposito ha spiegato che: “un treno ha urtato la controvolta dove è agganciata la linea elettrica. Il treno è stato evacuato. Ci sarà un’indagine”. Poi continua: “Purtroppo siamo appesi alla fortuna. Questa è la situazione. Le infrastrutture delle metro hanno bisogno di un intervento. Ma questo già si sapeva”.
“Peccato che, mentre discutiamo di inutili fantasy pettegolezzi intorno ad Atac, – ha aggiunto Esposito -, stamattina c`è la metro A bloccata. Lo vado dicendo da settimane che abbiamo un problema molto serio di manutenzione sulla rete, però preferiscono occuparsi se Micheli ha dato le dimissioni, se Augello pubblica una lettera Purtroppo a Roma non c`è voglia di occuparsi di problemi veri. Purtroppo in questo momento per i trasporti dobbiamo affidarci alla fortuna”.
“Non ci sono state conseguenze di nessun tipo per i passeggeri – spiegano dall’azienda di trasporti Atac – e le operazioni sono state svolte in piena sicurezza. I tecnici sono intervenuti immediatamente per ripristinare la linea. E’ stato attivato un servizio sostitutivo di superficie nel tratto fra San Giovanni e Ottaviano”, ma le ripercussioni sulla viabilità sono pesanti.
Il Codacons sul piede di guerra, il presidente Carlo Rienzi annuncia: “Depositiamo oggi un esposto alla Procura della Repubblica di Roma chiedendo di aprire un’inchiesta sull’incidente alla metro A alla luce del grave reato di attentato alla sicurezza dei trasporti, e di indagare anche sulla manutenzione ordinaria e straordinaria delle stazioni delle metro, sequestrando presso Atac i contratti di appalto e tutto il materiale utile a capire in che stato versano le stazioni metro della capitale”.
La notizia ha creato scompiglio e paura tra i passeggeri della metro: “Non mi sento più tranquillo a prendere la metro – racconta Federico, studente – ogni giorno è un’incognita, e come me hanno paura in tanti. Per l’ennesima volta e non per colpa mia – spiega una passeggera fuori dalla stazione Ottaviano, affollatissima di utenti rimasti a piedi – farò tardi al lavoro. Non è possibile continuare così”. Stessa scena e stesso traffico nella zona di San Giovanni: “I treni sono fermi alle stazioni – lamenta un altro passeggero -, gli stranieri ridono attoniti. E a dicembre comincia il Giubileo…”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez