Il mondo FQ

Big Pharma e il suo potere incontrollato

Commenti

sanità_interna nuova

La degenerazione maculare senile è una patologia crescente come incidenza legata all’aumento della vita media. Lungi da me in questa sede voler spiegare la patologia e le possibili cure man mano tentate. Resta indispensabile almeno dire, che in molti casi porta a grave deficit visivo e che si è provato negli anni prima con il laser e oggi con iniezioni intravitreali per limitarne i danni.

Come sa chi segue questo mio blog da anni è aperta la lotta per cercare di far utilizzare il farmaco che ci farebbe risparmiare #unmilionedieurodì.
In attesa che il ministro Lorenzin risponda alle domande sulle quali preferisce sorvolare continuo a pensare che Big Pharma stia facendo di tutto perché non si riesca a raggiungere questo grande risparmio a parità di prestazione clinica.

Vi ricordo come addirittura Napoleone Ferrara, che ha venduto le due molecole di Avastin e Lucentis alle aziende farmaceutiche, sia seduto nel Consiglio superiore di sanità su indicazione proprio del ministro. Lui sicuramente potrebbe dirci come comportarci e risolvere questo problema economico, visto che studi scientifici e l’Organizzazione mondiale della sanità hanno detto di usare il farmaco che non costa un occhio.

Il potere di Big Pharma è indubbiamente grande e quando riesce risparmia anche sugli studi clinici. Nei giorni scorsi, infatti, mi è capitato di leggere che per eseguire studi clinici su un integratore utile a ridurre le difficoltà di contrasto presenti nella degenerazione maculare senile, la comunità europea ha dato un fondo di 1,5 milioni di euro ad un gruppo di ricerca in Irlanda.
Fiumi di soldi pubblici che girano intorno alla salute e alla malattia che spesso Big Pharma influenza.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione