Il fondatore di Grooveshark è stato trovato morto nella sua casa di Gainesville, in Florida. Josh Greenberg, 28 anni, aveva creato nel 2006 con il musicista Sam Tarantino, il sito di musica in streaming, quando era matricola all’università della Florida.
La polizia della cittadina universitaria della Florida ha comunicato ufficialmente su Twitter, che al momento non vi sono “prove che si sia trattato di suicidio o di un delitto”. La madre del giovane nelle dichiarazioni rilasciate al Gainesville Sun ha allontanato l’ipotesi del suicidio: secondo la donna suo figlio non aveva problemi di salute e non era depresso. “Era entusiasta delle potenzialità delle nuove cose che stava per avviare”, ha chiarito. Anche l’autopsia, da quanto emerso, non avrebbe specificato le cause della morte. Si attendono i risultati degli esami tossicologici per aggiungere elementi utili a risolvere il caso.
Grooveshark, il sito di Greenberg, consentiva la condivisione e l’ascolto di brani musicali. Era stato chiuso lo scorso aprile, dopo un’azione legale avviata da diverse case discografiche. Secondo i giudici la compagnia – che nel momento di massima espansione serviva 40 milioni di utenti in tutto il mondo ed aveva 145 dipendenti – avrebbe dovuto risarcire per volontaria violazione del copyright le case discografiche per centinaia di milioni di dollari. L’accordo sulla chiusura definitiva del sito avvenne senza la richiesta dei danni e i fondatori pubblicarono una nota in cui si scusavano: “Nonostante le nostre migliori intenzioni, noi abbiamo fatto degli errori molto gravi, non siamo riusciti ad ottenere le autorizzazioni da chi aveva i diritti di gran parte della musica offerta. Questo è sbagliato e noi ci scusiamo senza alcuna riserva”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez