Era seduto a terra, appoggiato alla vetrina di una banca a Salonicco e in lacrime per non essere riuscito a ritirare la pensione della moglie, mentre a pochi metri decine di connazionali erano in fila per il prelievo razionato ai bancomat. L’immagine di Giorgos Chatzifotiadis, pensionato greco 77enne, è circolata sui media di tutto il mondo ed è diventata il simbolo della crisi di Atene, che con la vittoria del no al referendum ha deciso di respingere il pacchetto di misure proposto dall’Europa.
Un’immagine che è rimbalzata anche su migliaia di account sui social media ed è arrivata anche a Sydney, in Australia, dove James Koufos, finanziere di origine greca di 41 anni, ha riconosciuto Chatzifotiadis. E al Daily Mail Australia, a seguito di un appello per rintracciarlo pubblicato su Facebook, ha raccontato che l’uomo era un amico e compagno di scuola del padre.
La madre di Koufos, che vive a Salonicco, ha confermato che l’anziano, disperato per non essere riuscito a ritirare la pensione della moglie, era proprio Chatzifotiadis, amico del marito defunto. “Ho detto subito alla mamma: che possiamo fare?”, racconta Koufos. In breve, attraverso un appello sul social media (sopra), l’uomo d’affari australiano ha raccolto 4-5mila euro, e progetta di sbarcare sabato a Salonicco per aiutare l’anziano, facendo ricorso anche a parte della sua eredità.
“Esorto tutti i miei amici di Facebook ad aiutarmi a rintracciare quest’uomo … per favore è urgente!”, aveva scritto online, precisando: “Quest’uomo è un vecchio compagno di scuola di mio padre! Pagherò la pensione di quest’uomo per un anno e più! Finché sarà necessario!”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez