Forse non poteva non succedere. Ancora infuriano le polemiche, le scazzottate, le controversie, gli stop, in Francia addirittura gli arresti per Uber Pop, e lo stesso modello arriva alla fotografia: da ‘tutti taxisti’ a ‘tutti fotoreporter’.
Come per chiamare un taxi che un taxi non è, ora con un’app puoi arruolare in tempo reale e assoldare un fotografo che fotografo non è. Abbiamo tutti seguito le vicende recenti di Uber Pop: il vicino di casa s’inventa taxista e, geolocalizzato in base alle richieste dell’utenza, si rende disponibile con la sua auto privata al trasporto, per il quale percepisce un compenso.
E giù il finimondo, con alcune buone motivazioni: concorrenza sleale, assenza di licenze e requisiti, aspetti fiscali, sicurezza, eccetera.
E’ già attiva da qualche mese Whoosnap, start-up italiana, ma solo ora si lancia massicciamente grazie a nuovi ingenti investimenti da parte di imprenditori e venture capital; si tratta di un’app per smartphone che, legata alla relativa piattaforma, chiama in causa chiunque si renda disponibile nelle vesti – ipso facto – di fotoreporter. Non per diletto, ma come fotografo retribuito, dunque di fatto un professionista.
O si possono vendere i frutti di una professione senza essere professionisti?
Certo, esistono le prestazioni occasionali, ed è questa la formula prospettata nel contratto che gli aspiranti ‘fotografi occasionali’ sottoscrivono. Ma si parla espressamente di fornire foto anche ai giornali, e questo è un mestiere regolamentato, con grandi responsabilità etico-deontologiche e con un percorso ineludibile di consapevolezza. Esistono – che so – impiegati che ogni tanto diventano ‘chirurghi occasionali’? Ribadisco, qui si parla della figura professionale del fotogiornalista, con tutto quello che può significare.
Whoosnap è, in qualche modo, una forma 2.0 della vecchia agenzia fotografica: a fronte di ogni foto venduta trattiene per sé il 30%, e chi acquista è un cliente. Ora, inutile fare battaglie di retroguardia, visto che realisticamente non si può fermare il vento con le mani. E da che parte tira il vento è chiarissimo. Ma qualche domanda dobbiamo pur farcela. Uber Pop si sta impantanando sotto una gragnola di ricorsi, leggi, decreti, sanzioni, denunce e minacce che vogliono arginare l’assalto a una professione (e professionalità) da parte di un esercito di presunti abusivi (hanno licenze, requisiti, posizioni fiscali certe? Chi verifica i loro standard?).
Perché allora un fotografo professionista non dovrebbe rivendicare un’analoga tutela verso la propria posizione? Egli, più o meno, è nella stessa situazione dei taxisti, tranne per una cosa che forse non è un dettaglio: quella dei fotografi, soprattutto in Italia, non è una categoria coesa, men che meno una lobby. Tanti atomi che non formano materia. Individui che hanno spesso una carica positiva, ma non creano legami.
Che poi, uno sciopero dei fotografi o il tentativo di bloccare il traffico con le macchine fotografiche… sai che paura!
Nessuno vuole chiudere le porte, ma solo giocare ad armi pari. Prepararsi, studiare, approfondire, applicarsi e rispettare le regole non sono optionals.
Qualcuno, in attesa di evoluzioni e nel dubbio ‘cosa sarà di me?’ potrebbe fare come David Brandford, taxista-fotografo di New York. Lui è diventato famoso – il talento non gli manca – fotografando per anni la vita della Grande Mela dal suo taxi. Una sorta di ‘Vivian Maier’ dei taxisti (che però non nasconde le sue foto), uno street photographer su 4 ruote anziché su due gambe, un flâneur a benzina.
E che strano essere alla fine abbiamo incontrato: siamo dunque arrivati al ‘fotografo col tassametro’ o se preferite al tassista che scatta. Figura mitologica di centauro fotografante a cui almeno una cosa è sicuramente richiesta: la patente. Togli l’auto e non serve manco quella.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez